
martedì 31 maggio 2011
FOTO DEL GIORNO
Via Pacchiarotti: quando un autoscuola da il buon esempio per i futuri automobilisti e i vigili urbani: scontato assenti

Categorie:
COMITATO SERPENTARA
domenica 29 maggio 2011
150 anni dell'unità di'Italia al parco dell Torricella
Anche questa festa organizzata dal comitato sepentara al parco della torricella per festeggiare i 150 anni dell'unita d'Italia è stata come sempre vissuta e patecipata da un mare di cittadini di tutte le età un grazie immenso a tutti noi che come sempre facciamo di ogni festa una grande festa.
Categorie:
COMITATO SERPENTARA
domenica 22 maggio 2011
PARCO DELLE VALLI LA PISTA DI ATLETICA DEI MISTERI
Intanto i soldi per la messa in sicurezza delle scuole del municipio non ci sono ma per le boiate si trovano sempre strano eh!
Categorie:
COMITATO SERPENTARA
venerdì 20 maggio 2011
FESTA DEL 150 ANNI DELL'UNITA' D'ITALIA AL PARCO DELLA TORRICELLA
R

Domenica 29 maggio 2011 il comitato di quartiere serpentara organizza la festa dei 150 anni dell'unità d'Italia al parco della Torricella animazione per i piu piccoli, laboratori per i ragazzi ,visite guidate per i grandi e l'immancabile cucina del comitato
Categorie:
COMITATO SERPENTARA
martedì 17 maggio 2011
DICHIARAZIONE DELLA PRESIDENZA DEL IV MUNICIPIO SUL PROLUNGAMENTO DELLA METRO B1
Riceviamo e pubblichiamo a dichiarazione della presidenza del IV Municipio sul prolungamento della metro B1 rilasciata al giornale Romatday da Bonelli:
"In merito ed in seguito all'importante riunione avvenuta la scorsa settimana presso i locali dell assessorato al commercio di Roma Capitale alla quale hanno partecipato gli operatori del mercato, i sindacati e gli assessori capitolini Bordoni ed Aurigemma , il Presidente del IV Municipio, Cristiano Bonelli, ha dichiarato:"Il tavolo avviato è solo l'inizio di una serie di incontri che prevedono il coinvolgimento di tutte quelle realtà che saranno direttamente interessate da quello che è ad oggi, un progetto preliminare del prolungamento della metro b1, progetto che deve ricevere le osservazioni ed il contributo di tutti. Credo sia opportuno verificare la possibilità di spostare il tracciato piuttosto che lo storico mercato Valmelaina considerato che si tratta di un progetto preliminare.
A tal proposito è stato proposto un ordine del giorno. Nonostante ciò continuo a ribadire che solo dopo aver verificato i pareri dei residenti e dei commercianti del territorio ci si potrà esprimere sull opportunità di reralizzare il prolungamento che ad oggi fa sorgere molte perplessità sopratutto per quanto riguarda il quantum che si dovrà dare a coloro che lo finanzieranno mi riferisco ai metri cubi di residenziale che il Municipio dovrà sopportare dopo l’ormai noto sacco di Roma avallato dalla passata amministrazione che ha visto il nostro territorio il più cementificato di Roma".
Caro Bonelli è stato presentato da questo comitato un Odg al municipio a marzo per invitare il municipio stesso ad esprimersi CONTRO IL PROLUNGAMENTO DELLA METR B1 SONO PASSATI 2 MESI MA L ODG NON E STATO NEANCHE PORTATO IN DISCUSSIONE NE DALLA MAGGIORANZA NE DALL'OPPOSIZIONE SEGNO CHE ESISTE UN PIANO CONGIUNTO MAGGIORANZA E OPPOSIZIONE SU QUESTO PROGETTO CHE LA DICE LUNGA SUI COMPROMESSI CHE SI FANNO SOTTO BANCO.
"In merito ed in seguito all'importante riunione avvenuta la scorsa settimana presso i locali dell assessorato al commercio di Roma Capitale alla quale hanno partecipato gli operatori del mercato, i sindacati e gli assessori capitolini Bordoni ed Aurigemma , il Presidente del IV Municipio, Cristiano Bonelli, ha dichiarato:"Il tavolo avviato è solo l'inizio di una serie di incontri che prevedono il coinvolgimento di tutte quelle realtà che saranno direttamente interessate da quello che è ad oggi, un progetto preliminare del prolungamento della metro b1, progetto che deve ricevere le osservazioni ed il contributo di tutti. Credo sia opportuno verificare la possibilità di spostare il tracciato piuttosto che lo storico mercato Valmelaina considerato che si tratta di un progetto preliminare.
A tal proposito è stato proposto un ordine del giorno. Nonostante ciò continuo a ribadire che solo dopo aver verificato i pareri dei residenti e dei commercianti del territorio ci si potrà esprimere sull opportunità di reralizzare il prolungamento che ad oggi fa sorgere molte perplessità sopratutto per quanto riguarda il quantum che si dovrà dare a coloro che lo finanzieranno mi riferisco ai metri cubi di residenziale che il Municipio dovrà sopportare dopo l’ormai noto sacco di Roma avallato dalla passata amministrazione che ha visto il nostro territorio il più cementificato di Roma".
Caro Bonelli è stato presentato da questo comitato un Odg al municipio a marzo per invitare il municipio stesso ad esprimersi CONTRO IL PROLUNGAMENTO DELLA METR B1 SONO PASSATI 2 MESI MA L ODG NON E STATO NEANCHE PORTATO IN DISCUSSIONE NE DALLA MAGGIORANZA NE DALL'OPPOSIZIONE SEGNO CHE ESISTE UN PIANO CONGIUNTO MAGGIORANZA E OPPOSIZIONE SU QUESTO PROGETTO CHE LA DICE LUNGA SUI COMPROMESSI CHE SI FANNO SOTTO BANCO.

Categorie:
COMITATO SERPENTARA
lunedì 16 maggio 2011
PROLUNGAMENTO METRO B1 INTERVISTA AL PROF. TAMBURRINO
Progetto di prolungamento della Metro B1 da Jonio a Bufalota "in project financing" con "valorizzazioni immobiliari: intervista al Prof. Antonio Tamburrino, docente di Economia dei Tasporti presso l'Università S. Pio V, Roma, Coordinatore dei membri esterni del Comitato di Coordinamento della Commissione per il Piano Strategico della Mobilità Sostenibile del Comune di Roma, e qualificatissimo redattore in tale veste della relazione introduttiva a Piano "L'orizzonte strategico: il Tevere e i 5 anelli"; le domande vengono poste da Marcello Paolozza, portavoce della Rete Romana di Mutuo Soccorso, che coordina fra loro comitati ed associazione della cittadinanza di Roma.
Nell'intervista il professor Tamburrino, nel segnalare che nella procedura in corso "siamo fuori della legittimità, non escludo anche della legalità", segnala alcuni dati incontrovertibili, che non possono esseere elusi:
la viabilità di Roma è ormai in rapidissimo peggioramento, ed ormai può attendersi da un momento all'altro quel sostanziale blocco del traffico a Roma che appositi Studi delle Università di Roma 1 e Roma 3 ripresi nel 2008 dalla celebre trasmissione di RAI3-Report "I Re di Roma" avevano segnalato per il 2013;
la procedura che si vorrebbe ora fare per il Prolungamento Metro B1 da Jonio a Bufalotta è esattamente quella che è stata appena ritenuta illegittima per l'altra linea D da parte dell'Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici;
il Project financing che si vorrebbe ora utilizzare per quest'opera è un project financing molto sui generis, in quanto a differenza del projetc financing tradizionale, che comporta il rischio di gestione, questa procedura individuata dal Comune di Roma prevede nelle parole del Prof. Tamburrino che "il costruttore realizzi l'opera, non rischi niente, e in compenso abbia delle cubature e in compenso ancora abbia un lungo tempo di gestione dell'opera";
come ricorda ancora Tamburrino per la linea D l'Autorità di Vigilanza si è così chiaramente espressa: "dove stà l'interesse della Pubblica Amministrazione", in questo caso della Cittadinanza di Roma, "nel realizzare l'opera con questo sistema?" ; "tutto è indefinito, salvo che l'indefinizione è solo a vantaggio del costruttore" (!!!).
trattandosi inoltre di opera realizzata in project financing con "valorizzazioni immobiliari", le relative cubature "non sono immediatamente disponibili, perchè non sono di proprietà del comune di Roma, quindi bisogna fare una variante di piano, e quessta variante di piano ha il suo iter, deve avere la consultazione del municipio, deve essere approvata dal comune, deve essere convalidata, come tutte le varianti di piano; in proposito l'Autorità di Vigilanza dice che tutto questo iter deve essere completato prima della gara, e se non è completato significa che il comune non ha la certezza della moneta, e non avendo certezza, non può fare la gara. Trattandosi di una variante di piano a tutti gli effetti", come ha sottolineato anche la Regione Lazio nella sua pronuncia V.I.A. del 7 febbraio 2011 prot. 052606, "deve essere completata in utti i suoi gradi prima ancora di iniziare la prcedura di gaera; una volta approvata si fa la procedura di espropro e si fa la gara".
E per il comune di Roma che a fronte di queste precise osservazioni del Prof. Tamburrino, ha già avviato l'iter per gli espropri delle aree e vorrebbe fare la gara nel giro di 5/6 mesi ? "Non siamo in linea con la procedura di legge", conclude Tamburrino, e trattasi quindi di una procedura che appare illegittima e che --come sottolinea Marcello Paolozza- si palesa come possibile oggetto di ricorsi anzitutto in sede di Giustizia Amministrativa.
Categorie:
COMITATO SERPENTARA
lunedì 9 maggio 2011
CANALE TELEVISIVO SERPENTARA
Mercoledi 11 maggio alle ore 21 circa andrà in onda la prima trasmissione del canale televisivo del comitato di quartiere serpentara si parlerà del prolungamento della metro B1 con la possibilià di partecipare in diretta alla trasmissione.
potrete seguirci ed intervenire sul canale : serpentara TV
potrete seguirci ed intervenire sul canale : serpentara TV
Categorie:
COMITATO SERPENTARA
venerdì 6 maggio 2011
mercoledì 4 maggio 2011
Iscriviti a:
Post (Atom)