Questa mattina abbiamo effettuato una visita sulla collina del parco della torricella per vedere l’ingresso della cisterna di epoca romana.
Siamo scesi sulla vecchia via di serpentara costeggiando la ferrovia, all’altezza del cancello che delimita il parcheggio della stazione sulla sinistra sotto un albero abbiamo visto quello che sembra l’ingresso a una sala di epoca romana.
L’ingresso è ostruito da spazzatura di varia natura ma è ben visibile l’entrata del camminamento.
Dalle foto sembra inequivocabile che la struttura dei muri perimetrali del camminamento sono dell’epoca romana detto a opus reticulatum cioè di una tipica tecnica roma
na di cui si realizza un paramento di un muro.
Siamo scesi sulla vecchia via di serpentara costeggiando la ferrovia, all’altezza del cancello che delimita il parcheggio della stazione sulla sinistra sotto un albero abbiamo visto quello che sembra l’ingresso a una sala di epoca romana.
L’ingresso è ostruito da spazzatura di varia natura ma è ben visibile l’entrata del camminamento.
Dalle foto sembra inequivocabile che la struttura dei muri perimetrali del camminamento sono dell’epoca romana detto a opus reticulatum cioè di una tipica tecnica roma
Nessun commento:
Posta un commento