Le nostre iniziative popolari

Ultimo Aggiornamento: 19 luglio 2012– ore 15:00 -

PRU "Fidene-Val Melaina": processo partecipativo per la Variante dell'intervento privato n. 8
Piano finanziario PRU Fidene -Val Melaina
Ascolto audio dell’incontro del 6 marzo 2012
Risposta dell’Arch. Geusa
Foto dell’intevento
Esposto del comitato su Piazza Minucciano
newsAccordo di Programma Casal Boccone
Esposto del comitato per avvio processo partecipativo
Avvio del processo partecipativo
Risposta del dipartimento urbanistica del comune di Roma in merito all'esposto presentato
Esposto presentato dalla rete dei comitati luglio 2012
Progetto orti urbani
Progetto per riqualificazione Parco delle Magnolie - 08/10/2011
20 Ottobre 2011 – Video dell’Assemblea sul prolungamento metro B1 oltre Jonio
Video 1
Video 2
Video 3
Video 4
Video 5

Video 6
Piste ciclabili quadrante nord – IV municipio
Progetto pista ciclabile - 04/10/2011
Nuova rete TPL trasporto pubblico quadrante nord-ovest municipio IV
Rete TPL all’apertura della metro B1. Presentazione dell’Agenzia della Mobilità di Roma - 27/09/2011
01- Rete attuale
02- Rete progetto
Ristrutturazione rete TPL per B1 - 20 giugno 2011
Osservazioni del comitato alla ristrutturazione rete TPL

Ecco la nuova rete TPL nel IV municipio in esercizio dal 2/6/20\2
Progetto di collegamento Saxa Rubra - Laurentina con metropolitana leggera

Delibera n° 37
Lettera al Sindaco di Roma - 1
Lettera al Sindaco di Roma - 2
Palmiro Togliatti - 1
Palmiro Togliatti - 2
Palmiro Togliatti - 3
Palmiro Togliatti - 4
Lettera Marchi
Pianta tramvia Saxa Rubra - Laurentina
Promemoria Delibera n° 37-2006
Prolungamento metro B1: Piazzale Ionio - Porta di Roma
D1.1-14 ‘Prolungamento oltre Jonio B1’

avviso prolungamento oltre Jonio – linea B1
prima fase del processo partecipativo – prolungamento metro B1
presentazione intervento
scheda illustrativa
modulo osservazioni
delibera 57/2006
allegato della delibera 57/2006
Richiesta del progetto integrato
Risposta di Aurigemma alla richiesta del progetto integrato
avviso espropri metro B
Regolamento di partecipazione dei cittadini alla trasformazione urbana
Ordine del giorno prolungamento metro B1 presentato dal Comitato Serpentara al IV Municipio
Lettera trasmissione ordine del giorno
Ricevuta trasmissione firme
Distanze tra i due prolungamenti della metro B: Porta di Roma e Casal Monastero
Foto 1 – Stazione Mosca
Foto 2 – Stazione Bufalotta – Porta di Roma
Foto 3 – Stazione Vigne Nuove
scelta del tracciato
Sollecito discussione odg 1
Studio fattibilità
Convocazione comitati di quartiere
Esposto presentato all’autorità di vigilanza sui contratti e LL.PP.
Interrogazione a risposta scritta presentata da Gemma Azuni
Risposta dell’Assessore alla mobilità Antonello Aurigemma
Comparazione tra domande e risposte
comunicato stampa incontro comitati B1

comunicato stampa incontro 3 maggio 2011
Nota dei comitati dopo assemblea del 20/09/2011
Nota dei comitati del 31/10/2011 Risposta
Risposta dell'Autorita VCP ai comitati
Risposta dei comitati all AVCP 27 aprile 2012
Assemblea pubblica del 23/03/2011 – STOP AL CEMENTO
Lettera richiesta sala Agnini per svolgimento assemblea Nessuna risposta dalla presidenza del Municipio
Relatori
Video "assemblea 23 marzo 2011"
Video "Metro B1 - Jonio <--> Porta Di Roma"
Slide "Stop al cemento"
Slide "Grandi progetti e partecipazione dei cittadini"
Interventi politici
Interventi associazioni
Articolo su "Metro B1"
Foto assemblea - 1
Foto assemblea - 2
Foto assemblea - 3
Foto assemblea - 4
Foto assemblea - 5
Foto assemblea - 6
Articolo assemblea sul giornale "Cinque giorni"
Articolo assemblea sul giornale "La voce"
Comunicato stampa della consigliera Gemma Azuni
Comunicato stampa del comitato di quartiere Serpentara
Collaborazione con Università Roma Tre
Iniziativa “Laboratori di città”
Allegato dell’iniziativa “Laboratori di città”
Esposti
Esposto Regione Lazio RFI
Esposto Parco delle Magnolie
Esposto Colli della Serpentara
Esposto sottopasso Prati Fiscali
■ Discarica Via della Coloniaagricola
Nota Assessorato

Risposta dell'amministrazione

Discarica via Maldacea
Ripristino capolinea linea atac 338
Prolungamento linea atac 88 su via Lina Cavalieri (sondaggio)
Richiesta sostituzione cassonetti nettezza urbana
Richiesta informazioni sullo stadio del baseball a Bufalotta
Reclamo per il trasporto disabili sulla linea atac 92 Risposta dell'amministrazione 1
Richiesta miglioramenti viabilità Risposta dell'amministrazione 1 2 3 Solleciti 1
Richiesta installazione sensori di velocità Speed Check – Via Zanardini Via Cocco Ortu
Risposta VV. UU.
Sollecito riguardante alcuni esposti presentati dal comitato
Risposta dell'amministrazione

Risposta della consigliera De Napoli Risposta della consigliera Petrella Risposta dei Vigili Urbani

Sollecito richiesta di intervento intersezione stradale scuola elementare E. Chiodini presentato
dall'On. Gemma Azuni

Esposto degrado parco delle betulle adicente Piazza L.Cavalieri
Verbali riunioni del comitato
Verbale del 22 settembre 2011
Rimborso iva Tarsu
Modulo rimborso iva Tarsu
Degrado nel nostro Muncipio
Marciapiede di via Lina Cavalieri e relativi cassonetti servizio del TGRlazio del 4.5.2012
Parco delle Betulle servizio del TGRlazio 7.5.2012
Scuola Elementare Ernesto Chiovini attraversamento pedonale pericolossisimo
Ipogeo di epoca romana denuncia del degrado da parte del comitato servizio del TGR Lazio
Pulizia e messa in sicurezza dell'ipogeo di epoca romana con gli amici di Roma sotterranea servizio del TGR Lazio
Piazza Minucciano PRU Fidene Val Melaina progetto n. 8 denuncia del comitato servizio del TRG Lazio
Linea ATAC 92 di collegamento alla stazione nuovo salario : video del corriere della sera dal minuto 1.30

mercoledì 17 giugno 2009

Relazione Della Seduta Del Consiglio Del IV Municipio

RELAZIONE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DEL IV MUNICIPIO
RIGUARDANTE LA MOZIONE 41903 DEL 3.06.2009
“ TRASFORMAZIONE DEL PROGETTO N. 8 DEL P.R.U.(PIANO DI RECUPERO URBANO) DA COMMERCIALE AD ABITATIVO DI PIAZZA MINUCCIANO

Il giorno 15.06.2009 si è svolta la prevista seduta consiliare per la discussione della variazione di destinazione d’uso da commerciale a residenziale del progetto n. 8 previsto nel piano di recupero urbano Fidene-Val Melaina.

Il comitato di quartiere Serpentara è intervenuto alla seduta per cercare di conoscere meglio tale intervento e per dare eventualmente il proprio contributo alla riunione.
La prima stupefacente scoperta è che il pubblico presente alla seduta non può partecipare alla assemblea ma può solo assistere in modo inattivo alle eventuali scelte del consiglio.
Il dibattito è comunque iniziato con la presentazione da parte della consigliere Federica Rampini di una mozione che prevedeva la destinazione di parte dell’edilizia residenziale prevista a piazza Minucciano a edilizia convenzionata.
Detta mozione dopo una consultazione dei capo gruppo e la successiva votazione nominale , per la definizione della accettabilità della mozione stessa, veniva respinta dalla maggioranza.
La prevista opera residenziale di piazza Minucciano farà nascere 180 nuovi appartamenti quando nella riunione svolta nell’aula magna della scuola di piazza Minucciano erano stati dichiarati 150 unità locative.
Già questa non chiara definizione delle unità stesse porta a delle forti perplessità sulla presentazione del progetto da parte della società Bonifaci aggiudicataria delle opere medesime.

Questo eventuale nuovo insediamento porterà circa 500 nuovi abitanti con inevitabili ripercussioni sulla viabilità gia congestionata di tutta la zona compresa tra via Pian di Sco, via Comano e piazza Filattiera, ma il consiglio, nella seduta, non ha discusso di questa problematica affermando anzi che questo progetto è stato già definito e approvato dalla precedente maggioranza presieduta da Cardente e come tale l’attuale consiglio di maggioranza può solo ratificare e dare attuazione a tale intervento.

Nella discussione generale si è entrati anche nel merito della prevista opera destinata a servizi da realizzarsi sulla collinetta di via Comano da parte della società Bonifaci a scomputo della prevista realizzazione residenziale.
Il presidente Bonelli ha dichiarato che detta opera sarà destinata a CENTRO SPORTIVO privato in convenzione pubblica e sarà fruibile in modo appunto convenzionato dai residenti del nuovo salario mentre tutti gli altri cittadini delle zone limitrofe dovranno pagare,nel caso della fruizione dei servizi, di una quota privata.
La consigliera Di Napoli nel suo intervento, ha corretto, dopo che il comitato in una pausa della seduta ha discusso con la consigliera stessa, il presidente Bonelli dichiarando che le opere previste nella zona servizi sono destinate a TEATRO, LUCOTECA, CAMPI DI CALCETTO E LABORATORIO PER ATTIVITA RICREATIVE usufruibili da tutti i cittadini.
Queste contraddizioni in seno alla stessa maggioranza evidenziano che non è chiara(volutamente?) la destinazione della zona servizi per la quale la società Bonifici verserà nella casse del Municipio e quindi della collettività circa 3 Mld di euro.
Ovvero sembrerebbe che questa considerevole somma sia stata gia finalizzata alla realizzazione di opere destinate a servizi, senza la consultazione del cittadini così come previsto dal regolamento di consultazione comunale approvato dal comune di Roma e che rende inefficace qualsiasi decisione da parte degli organi competenti se non è stato redatto il DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE.

Si evidenzia che durante l’assemblea nell’aula magna della scuola di Piazza Minucciano il presidente Bonelli ha dichiarato che della zona servizi non era stato ancora definito nulla e che prima della sua definizione avrebbe consultato i cittadini.
Ora escono due ipotesi completamente diverse che lasciano sicuramente perplessità nella definizione di tutto l’intervento previsto.
Si è anche toccato il problema della discarica di via Maldacea sia la maggioranza che l’opposizione hanno dichiarato che detta discarica esiste e che va bonificata al più presto.
E’ anche stato aperto il capitolo legato al nuovo parcheggio della stazione Nuovo Salario (piano PUP) che dovrebbe essere realizzato sotto le opere a servizio della collinetta di via Comano.
Anche questa nuova opera non discussa ma evidentemente già pianificata negli intenti dell’amministrazione Municipale rientra nella discussione generale non cristallina da parte degli amministratori del municipio
La consigliera Rampini ha sollecitato il consiglio municipale ha indire al più presto una seduta pubblica con la possibilità da parte del cittadini e dei comitati interessati di intervenire in modo propositivo per la risoluzione delle problematiche legate al piano di intervento n.8 del PRU.
Il presidente della seduta consiliare Borgheresi ha messo a verbale tale richiesta..

Alle 19 circa la seduta si è conclusa.

Nessun commento:

Posta un commento