venerdì 24 dicembre 2010
martedì 21 dicembre 2010
LETTERA DI PROTESTA DI UN RESIDENTE
giovedì 16 dicembre 2010
Auguri di natale

Piazza Minucciano





martedì 7 dicembre 2010
STRANEZZE............MUNICIPALI



E incredibile come da una parte si rilasciano dichiarazioni in diretta Tv sulla contrarietà del cementificio nel IV municipio e dall'altra si fa votare in consiglio municipale al'unanimità una falsa compensazione edificatoria per un area gia classificata zona N verde pubblico dal NPRG a ridosso della valle dell'Aniene,......... si da a Bonifaci una compensazione per una area verde? per poi giustificare la cementificazione di piazza Minucciano dove la De Napoli ha un grosso bacino elettorale, e arrivato il tempo di fare chiarezza e di giocare lealmente senza inganni e senza atti capestro che servono solo a ingannare i cittadini che ricordo hanno votato e si sono espressi con 1278 firme contro ogni forma di intervento a piazza Minucciano e guarda cosa la data del Odg e proprio prima del referendum organizzato dal comitato ............una stranezza poi non tanto strana e tempo che il municipio esca allo scoperto.........sulle sue intenzioni cementificatorie nel nostro municipio..........
mercoledì 1 dicembre 2010
lunedì 29 novembre 2010
venerdì 26 novembre 2010
SONO SPUNTATE LE SPIGHE

METRO B1 PROLUNGAMENTO.....PER LIGRESTI

giovedì 25 novembre 2010
RADIO POPOLARE ROMA

martedì 23 novembre 2010
domenica 21 novembre 2010
venerdì 19 novembre 2010
ANCORA PUBBLICITA 'FALSA

LEGGETE ATTENTAMENTE QUESTO VOLANTINO PUBBLICITARIO DOVE DICONO GLI STESSI COSTRUTTORI:
IN UNA DELLE POCHE AREE RIMASTE LIBERE..........E LA BEFFA FINALE :
DOTATO DI TUTTI I REQUISITI URBANISTICI COME IL GRANDE PARCO ECC ECC PRATICAMENTE COME PORTE DI ROMA CEMENTO CEMENTO E ANCORA CEMENTO SENZA NESSUN SERVIZIO.......... ANCORA UNA PUBBLICITA' FALSA
sabato 13 novembre 2010
CENSURATO IL VIDEO DI PIAZZA MINUCCIANO
NOTA DI CHIARIMENTI AL GIORNALE LA VOCE DEL MUNICIPIO

Dopo l'articolo apparso sul giornale la Voce del Municipio di venerdi 12 novembre in prima pagina e a pagina 10 riguardante le presunte carte in regola che avrebbe Bonifaci e il presunto suicidio politico questa e la nota che il comitato ha trasmesso alla redazione della Voce
venerdì 12 novembre 2010
Piazza Minucciano

martedì 9 novembre 2010
Piazza Minucciano
Questi documenti gettano le basi per una collaborazione costruttiva e indirizzata nel miglioramento della qualita della vita nel nostro quartiere e in tutto il IV municipio con le istituzioni municipali che hanno fatto proprie le istanze dei citatdini e che hanno, con la firma degli atti di ieri, formito una chiara e inequivocabile considerazione: quella che i cittadini vanno sempre interpellati perche possono con il loro contributo, aiutare le istituzioni stesse a migliorarel 'aspetto territoriale e ambientale del nostro Municipio.
Cordialmente
lunedì 8 novembre 2010
domenica 7 novembre 2010
venerdì 5 novembre 2010
MOZIONE PIAZZA MINUCCIANO

Oggi è stata portata all'ordine del giorno del consiglio del Municipio la mozione contro la cementificazione di piazza Minucciano la stessa non è stata discussa per la mancanza del numero legale da parte della maggioranza vicina a F.I.
La stessa verrà riproposta in seconda battuta lunedi 8 novembre alle ore 17 presso la sala consiliare viale Adriatico 136 - dopo la posta - e vitale che il comitato partecipi numeroso per sostenere la mozione contro la cementificazione della Piazza.
martedì 2 novembre 2010
lunedì 1 novembre 2010

L' Apppuntamento per chi vuole assistere davanti l edicola di piazza Minucciano alle ore 7 15.
saluti Mimmo D'Orazio
venerdì 29 ottobre 2010
UN ALTRO AIUTO AI PALAZZINARI ROMANI

Avviso: Invito pubblico cambi di destinazione d’uso zone urbanistiche
COMUNE DI ROMA
I proprietari delle aree localizzate secondo quanto stabilito agli articoli 2 e 3 dell’Invito possono aderire all’Invito stesso manifestando il proprio interesse alla realizzazione degli interventi di cui al comma 2 art. 1 dell’Invito medesimo.Le adesioni all’Invito, sottoscritte dal soggetto proponente o dal legale rappresentante, nel caso di persone giuridiche, dovranno essere corredate dalla documentazione prevista dall’art. 10 dell’Invito stesso.Le proposte di adesione dovranno pervenire entro e non oltre il 17.12.2010 tramite raccomandata A/R o a mezzo Agenzia di recapito al Comune di Roma – Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica – Ufficio Protocollo – Via del Turismo 30 – 00144 Roma.Copia dell’Invito integrale è disponibile e potrà essere ritirata presso lo stesso Ufficio destinatario, nell’orario di apertura al pubblico nei giorni lunedì (9.00-12.00) e giovedì (9.00-12.00 14.00-16.00); il testo è altresì disponibile tra i documenti scaricabili elencati in basso ("Invito pubblico zone urbanistiche - Testo coordinato").Il Direttore: Ing. Errico StravatoIl Dirigente: Arch. Cinzia EspositoPer ulteriori informazioni, è possibile contattare la Segreteria della U.O. Programmazione Grandi Opere Strategiche ai numeri telefonici 06.6710.6432 - 06.6710.6433 - 06.6710.71444, oppure inviare una mail all'indirizzo
hmailto:housing.zone@comune.roma.it
Documenti scaricabili:
Deliberazione della Giunta Comunale n. 221 del 14.07.2010 (f.to Pdf - Mb 2,6)
Deliberazione della Giunta Comunale n. 249 del 3.08.2010 (f.to Pdf - Kb 64)
Deliberazione di Consiglio Comunale n. 23 del 1.03.2010 (f.to Pdf - Kb 136)
Invito pubblico zone urbanistiche - Testo coordinato predisposto con D.D. n. 615 del 16.09.2010 (f.to Pdf - Kb 283)
Approfondimenti
La manovra dell'housing socialePresentazione dell'Invito pubblico cambi di destinazione d'uso di zone urbanistiche non residenziali
domenica 24 ottobre 2010
sabato 16 ottobre 2010
FINALMENTE ..........ABBIAMO VINTO NOI I CITTADINI
FINALMENTE LA PROPRIETA' HA INSTALLATO IL CANCELLO DI PROTEZIONE ALL'INGRESSO DELL'IPOGEO DELLA TORRICELLA ABBIAMO VINTO NOI...............I CITTADINI
mercoledì 13 ottobre 2010
lunedì 11 ottobre 2010
domenica 3 ottobre 2010
L'IPOGEO DELLA TORRICELLA DOPO 15 GIORNI
mercoledì 29 settembre 2010
Vi ricordate la famigerata "Delibera Bufalotta", la n. 218 del 2007 ?
martedì 28 settembre 2010
sabato 25 settembre 2010
venerdì 24 settembre 2010
FATICA INUTILE
IL RISULTATO E CHE LA PROPRIETA CHE DOVEVA INSTALLARE IL CANCELLO A PROTEZIONE DELL'IPOGEO E LATITANTE - LE ISTITUZIONI SONO LATITANTI ANCHE SE SOLLECITATE PIU VOLTE A RIMUOVERE GLI INSEDIAMENTI ABUSIVI- L'AMA E TUTT'ORA LATITANTE GLI UNICI CHE SI SONO AMMAZZATI SONO STATI I MEMBRI DEL COMITATO E GLI AMICI DI ROMA SOTTERRANEA - MA NOI NON CI ARRENDIAMO PERCHE NOI NON SIAMO E NON SAREMO MAI LATITANTI APPUNTAMENTO PER CHI VUOLE DOMENICA 26 ORE 15 DAVANTI IL BAR DI VIA GASPARE PACCHIAROTTI PER ANDARE A "PARLARE" CON GLI ABUSIVI...........DA SOLI
domenica 19 settembre 2010
PULIZIA DELL'IPOGEO ROMANO
ECCO ALUNE FOTO CHE DOCUMENTANO LA STRAORDINARIA GIORNATA DI SABATO 18 DOVE IL COMITATO E GLI AMICI DI ROMA SOTTERRANEA HANNO RESTITUITO AI CITTADINI UN PATRIMONIO ARCHEOLOGICO DI ESTREMA BELLEZZA .
mercoledì 8 settembre 2010
venerdì 3 settembre 2010
IPOGEO DELLA TORRICELLA - PULIZIA STRAORDINARIA

LE DATE SONO SABATO 18 SETTEMBRE DALLE 9 ALLE 12 E DOMENICA 19 SEMPRE DALLE 9 ALLE 12 CON LA COLLABORAZIONE DELL'ASSOCIAZIONE ROMA SOTTERRENEA - L'AMA - IL COMITATO SEPENTARA E IL IV MUNICIPIO .
CHI VOLESSE PARTECIPARE ALL'EVENTO APPUNTAMENTO ORE 8 30 AL BAR DELLA STAZIONE NUOVO SALARIO CON ABBIGLIAMENTO DA LAVORO E PROBABILE CHE LA TESTATA GIORNALISTICA TG3 VENGA A FILMARE LE GIORNATE
martedì 31 agosto 2010
VIA PIAN DI SCO
intanto ecco un articolo dell'amica Carola Catalano su questo nuovo scempio:
http://montesacro.romatoday.it/fidene-serpentara/cantieri-via-pan-di-sco.html
giovedì 29 luglio 2010
IPOGEO DELLA TORRICELLA
Erano presenti oltre al sottoscritto in qualità di rappresentante de lComitato, un rappresentante dell’associazione Roma sotterranea e unrappresentante della proprietà dell’area - Altipiani dell' Aniene (Bonifaci)
Per il Municipio erano presenti i consiglieri della I commissione e ilpresidente della commissione stessa consigliere Alfredo Arista.
Nell’incontro sono state riportate ai presenti le problematiche in cuiversa il manufatto idraulico e lo stato di abbandono e incuriadocumentato anche fotograficamente.
Nell’illustrare dette problematiche i presenti , dopo ampiadiscussione, hanno trovato un punto di incontro che risolverebbe ilproblema dell'ipogeo punto che può essere cosi riassunto:
• la proprietà si è impegnata a mettere in sicurezza l’aera e achiudere l’accesso all’ipogeo con un cancello , secondo leindicazioni della sovrintendenza ai beni culturali di Roma tramite ildott. Di Gennaro;
• l’associazione Roma sotterranea si è resa disponibile svuotare e aripulire nuovamente tutto il manufatto dopo la sua messa in sicurezza e chiusura dell’accesso;
• il comitato di quartiere si è reso disponibile a fornire l’aiutonecessario per la ripulitura esterna della zona e la sua sistemazione;
• il municipio si è preso l impegno di contattare la società AMA perfornire i mezzi al trasporto dei materiali presenti all’internodell’ipogeo.
La commissione ha ritenuto utile riprogrammare un incontro per il 2settembre per definire le date di detto intervento che una voltaultimato permetterà un utilizzo a scopo didattico con visite guidateal manufatto idraulico a tutta la cittadinanza del IV municipio e allescuole presenti sul territorio.
Si è reso anche utile dare visibilità a detto evento tramite mezzostampa locale per avere la massima partecipazione dei cittadini a taleiniziativa.
Certo di aver operato per il bene della collettività e per lavalorizzazione del patrimonio del nostro territorio si cogliel’occasione per augurare a tutti i membri del comitato e alle lorofamiglie delle serene vacanze.
Cordialmente
Mimmo D'Orazio
venerdì 23 luglio 2010
IPOGEO DELLA TORRICELLA
FINALMENTE - DOPO LA SEGNALAZIONE DEL COMITATO
SULLO STATO DI ABBANDONO DEL MANUFATTO ROMANO- IL COMITATO SERPENTARA - GLI AMICI DI ROMA SOTTERRANEA E LA PROPRIETA DELL'AREA SONO STATI CONVOCATI IL GIORNO 29 LUGLIO ALLE ORE 11 PRESSO LA PRIMA COMMISSIONE DEL IV MUNICIPIO PER PARLARE DELLA SALVAGUARDIA DELL'IPOGEO DI EPOCA - ROMANA UN PATRIMONIO DI TUTTI
venerdì 16 luglio 2010
martedì 13 luglio 2010
lunedì 12 luglio 2010
RISULTATI DELLA CONSULTAZIONE DI PIAZZA MINUCCIANO
MODULI RACCOLTI X 10 FIRME N. 140
VOTANTI N. 1278
FIRME N. 1278
NULLE 20
A FAVORE DELLA DESTINAZIONE A VERDE DELLA PIAZZA E ZONE LIMITROFE N. 1236
A FAVORE DEL COMMERCIALE N, 4
A FAVORE DEL RESIDENZIALE N.18
ADESSO VEDIAMO SE NE TENGONO CONTO DI QUESTI NUMERI
martedì 29 giugno 2010
venerdì 18 giugno 2010
MIRKO CORATTI


E' CONFERMATO :
L AUTORE DELLA MOZIONE SU PIAZZA MINUCCIANO PER IL CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DA COMMERCIALE A RESIDENZIALE E DI MIRKO CORATTI DEL PARTITO DEMOCRATICO CHE VORREBBE CON QUESTA MOZIONE EDIFICARE TUTTA LA COLLLINA A RIDOSSO DI VIA COMANO A FAVORE DEL COSTRUTTORE BONIFACI EDITORE DEL GIORNALE "IL TEMPO"
sabato 12 giugno 2010
TG-ROMA Talenti: ECCO CHI POTRANNO RINGRAZIARE I CITTADINI DELLA ZONA DI PIAZZA MINUCCIANO QUANDO FRA QUALCHE MESE, PRIMA I CANTIERI, E POI LA REALIZZAZIONE DI ULTERIORI 55 MILA METRI CUBI DI EDILIZIA FINALMENTE RESIDENZIALE DEL PALAZZINARO BONIFACI CEMENTIFICHERANNO PARTE DELLA COLLINA DI PARCO DELLE BETULLE: MARCO DI COSIMO (PDL), POTENTE PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE URBANISTICA DEL COMUNE DI ROMA

TG-ROMA Talenti: ECCO CHI POTRANNO RINGRAZIARE I CITTADINI DELLA ZONA DI PIAZZA MINUCCIANO QUANDO FRA QUALCHE MESE, PRIMA I CANTIERI, E POI LA REALIZZAZIONE DI ULTERIORI 55 MILA METRI CUBI DI EDILIZIA FINALMENTE RESIDENZIALE DEL PALAZZINARO BONIFACI MARCO DI COSIMO (PDL), POTENTE PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE URBANISTICA DEL COMUNE DI ROMA
IL PARTITO COMUNE DEL MATTONE DI PIAZZA MINUCCIANO

Pare che nessuno voglia prendersi la paternità della mozione “Pru Fidene Val Melaina art. 11”, votata durante la seduta del consiglio comunale di martedì 8 giugno. Nella mozione si legge che “Il Consiglio comunale impegna il Sindaco e la Giunta ad attivarsi attraverso i Dipartimenti Comunali e gli Enti interessati a provvedere al cambio di destinazione d’uso da commerciale a residenziale dell’art. 11 Piazza Minucciano tenuto conto degli accordi già intercorsi con l’Ente Locale di prossimità, i residenti e gli operatori”. Favorevoli al cambio di destinazione d’uso sono stati i consiglieri del Pdl: Berruti, Bianconi, Casciani, Cassone, Cochi, De Micheli, De Priamo, Di Cosimo, Gasperini, Gazzellone, Gramazio, Guidi, Masino, Mennuni, Mollicone, Naccari, Parsi, Pomarici, Rocca, Santori, Siclari, Todini, Torre e Visconti. Ma pure quelli dell’opposizione non si sono fatti pregare: Azuni (Gruppo misto), Coratti, Marroni, Pelonzi, Policastro, Mei, Medile e Valeriani (Pd). Unico mistero ancora insoluto è chi ha presentato la mozione. Ad oggi, a due giorni dalla votazione, l’atto non è ancora stato pubblicato (come regolamento sulla trasparenza vuole) sul sito istituzionale del Comune di Roma. Che questa votazione sia elemento di imbarazzo per qualche consigliere che ha basato la sua campagna elettorale sul “No al cemento”?
Tra le altre cose, una fonte molto vicina al Consiglio Comunale, ha riferito alla nostra testata che l’atto non è che sia stato presentato con tutti i santi crismi. Ad un certo punto della seduta, il Presidente del consiglio comunale avrebbe velocemente e distrattamente avvisato i consiglieri che al posto di un certo atto già previsto, si sarebbe votata la mozione sul cambio di destinazione d’uso. E ancor prima di presentare il contenuto dell’atto, si sarebbe dato il via alla votazione. La presentazione è avvenuta, ma un po’ sottotono, mentre i consiglieri, chi distrattamente chi meno, provvedevano a dare il proprio assenso. Mentre chi, tra coloro dell'opposizione che aveva avuto modo di capire il contenuto dell’atto, magari chiamando qualche consigliere municipale del IV, ha dato voto nullo. Da voci di corridoio sembrerebbe che l’atto sia stato presentato da un esponente dell’opposizione. Ma è una voce ancora tutta da verificare. Magari si potrà appurare tale elemento una volta che l’atto sarà pubblicato sul sito istituzionale del Comune. Ma perché mai tanta reticenza?
La ragione di tanta segretezza sulla "mozione del mattone" sta nel fatto che l’argomento è cosa delicata, almeno per il IV municipio. Tenuto conto anche della sollevazione popolare che il cambio di destinazione d’uso, già solo nel momento in cui questo era semplicemente una possibilità, aveva suscitato in IV. Stando alla mozione comunale approvata “l’Amministrazione locale (leggasi Municipio – ndr) ha già fatto un percorso condiviso sia con i residenti, i commercianti che con l’impresa titolare del progetto Art. 11 (società Bonifaci, proprietaria dell’area – ndr)”. Inoltre, la mozione comunale ripropone i contenuti di un atto che già il Consiglio del IV municipio aveva sottoposto ai cittadini, in occasione di una seduta straordinaria svoltasi presso l’aula magna della scuola Majorana che si era tenuta il primo marzo scorso. In quella sede, i cittadini del IV, con in testa il Comitato Serpentara, avevano espresso la propria contrarietà al cambio di destinazione d’uso. Evento che aveva spinto il Presidente del IV municipio, Cristiano Bonelli, ad annunciare propria sulla nostra testata (nell’intervista fiume pubblicata in data 10 marzo scorso), l’indizione di un referendum popolare che avrebbe coinvolto tutti i cittadini del IV interessati al cambio di destinazione d’uso. Referendum partito con la distribuzione dei volantini-scheda il 31 maggio per le zone di via Fosdinovo, Sarteano, Molazzana, Bagnone, Comano, Chiusi, Peccioli, Vecchiano, piazza Vinci e Filattiera. I risultati si avranno domani 11 giugno alle 14.30. Peccato però che nel frattempo, il Comune ha deciso di ridicolizzare tale iniziativa, pronunciandosi a favore del cambio di destinazione d’uso.
In definitiva, la cosa è di estremo imbarazzo per il presidente del IV municipio Cristiano Bonelli che, per una manciata di giorni ha visto pubblicata sui siti web cittadini, sino alla cronaca di roma del Corriere, la sua illuminante iniziativa referendaria. Iniziativa che oggi ha assunto i contorni di una beffa per i cittadini che hanno espresso il loro voto. Mentre per Bonelli, il voto in massa dei suoi compagni di schieramento a livello comunale a favore del cambiamento di destinazione d'uso ancor prima del verdetto referendario municipale, deve essere sembrata una pugnalata alle spalle. Unica consolazione per Bonelli potrebbe essere il fatto che a presentare la mozione in consiglio comunale sarebbe stato un consigliere di opposizione. Ma ciò è ancora tutto da verificare. In ogni caso, una volta di più, la faccenda di Piazza Minucciano dimostra come, quando di mezzo c’è il cemento, a Roma non esiste distinzione di partito, né di schieramento. Sopravvive il partito trasversale del mattone. Con buona pace dei comitati cittadini. E anche di Bonelli.
da : www.roma2013.org
mercoledì 9 giugno 2010
PACCO E CONTROPACCO A PIAZZA MINUCCIANO
PACCO E CONTROPACCO. BONELLI INDICE IL REFERENDUM AL NUOVO SALARIO PER CONSULTARE I CITTADINI SUI 55000 MC3 DI CEMENTO DI BONIFACI, MA IL COMUNE HA GIA' DECISO IERI CON UNA MOZIONE DI CONCEDERE A BONIFACI NUOVI APPARTAMENTI. ARROGANZA CAPITOLINA
Ultim'ora - Ultim'ora
Martedì 08 Giugno 2010 20:08
Il presidente del IV MUNICIPIO Bonelli autore della consultazione informale per il Nuovo Salario attraverso delle schede in cui si chiedeva ai cittadini se volevano case o negozi, a tre giorni dall'apertura delle urne, ha gia' avuto la sentenza dal Comune di Roma che senza indugi ha scavalcato il parere del municipio votando ieri la mozione che di fatto permette il cambio di destinazione d'uso da improponibili negozi ad appartamenti che per il costruttore Bonifaci ,proprietario del quotidiano il Tempo, si tradurra' in un mega affare. A parte il nostro disgusto per l'arroganza capitolina che considera il cittadino un suddito servo sciocco, ora proviamo un po' di tenerezza per Bonelli, lasciato a bagnomaria con un sondaggio nato male ed abortito dal consiglio Comunale .Forse caro presidente era meglio prendere atto e votare con i cittadini nel Consiglio da lei convocato qualche mese fa alla Majorana. Votare contro il cambio di destinazione d'uso e stare con i cittadini. Ora nuovo cemento invadera' il Nuovo Salario gia' stressato dal caos e dal traffico.