E in funzione a Piazza Capri 41 il primo compattatore
a Roma per bottiglie di plastica e lattine di alluminio che regala un
buono sconto per ogni bottiglia che viene introdotta nella macchina da spendere
nei negozi convenzionati ecco un primo elenco
martedì 28 gennaio 2014
venerdì 24 gennaio 2014
PUNTATA DELLA TRASMISSIONE PETROLIO SULLA CENTRALITA' " BUFALOTTA"
Puntata
della trasmissione Petrolio del 18 gennaio 2013 che ha affrontato il problema
della cementificazione delle grandi città.
Il
servizio inizia nella famigerata centralità Bufalotta del nostro municipio un
analisi devastante di come una centralità concepita per dare servizi, campus
universitari, e attrezzature verdi sia stata completamente stravolta dai
costruttori con la compilicita dei politici di turno dal centro sinistra al
centro destra.
Quello
che rimane di questa centralità e sono 2.000.000 di cemento destinato a
residenziale con un invenduto che sfiora il 60 % senza servizi, senza
attrezzature.
Categorie:
COMITATO SERPENTARA
IL MASSACRO DI ROMA
Ecco
come hanno massacrato Roma tra il 1998 e il 2013 periodo dove hanno governato tutti gli schieramenti di centro sinistra e centro destra.
L’istituto superiore per la
protezione e la ricerca Ambientale ha stimato in circa 8 metri quadri al
secondo.
Le 22 zone a confronto evidenziano i 38.150.000 mq
di superfice cementificata in gran parte ad uso residenziale per darci un idea
circa 5.350 campi di calcio mentre in questi 15 anni la popolazione di Roma è
rimasta invariata . Dov’è l’emergenza abitatisi tanto urlata dai politici collusi con i palazzinari?video di Francesco Montillo
Categorie:
COMITATO SERPENTARA
giovedì 23 gennaio 2014
NUOVO PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO DI ROMA - INVITO -
Si comunica che il giorno 29 gennaio alle ore 15,00 lo scrivente comitato
di quartiere insieme alle altre realtà territoriali presenti nel comune di Roma
è stato invitato presso la sala della protomoteca Campidoglio per
la presentazione del NPGT di Roma con la possibilità di intervenire per
dare anche il nostro contributo alle problematiche del
trasporto pubblico urbano.
Categorie:
COMITATO SERPENTARA
martedì 21 gennaio 2014
SI PARTE........ PLASTICA IN CAMBIO DI BUONI SCONTO NEL III MUNICIPIO
Avviato a Roma in zona Talenti il primo progetto della ditta svizzera.
Gli utenti riceveranno coupon e sconti in cambio di bottiglie di plastica e
lattine. Come funziona?
Questi
macchinari offrono vantaggi a tutta la cittadinanza; non sono solo dei
compattatori di materiale, quali le bottiglie d’acqua , ma consentono di mettere
in moto l’economia di un quartiere o di una città. Infatti, ogni
qualvolta viene immessa una bottiglia all’interno del macchinario,
immediatamente verrà emesso un coupon con sconti ed offerte spendibile in uno
degli esercenti convenzionati. In più, l’esercente, l’azienda o l’ente che
vorrà ospitare il macchinario avrà una riduzione della tanto temuta Tares.”
L’azienda Plasturgica è
leader in Europa del Plastic Upcycling, ovvero il processo di conversione di
materiali plastici in materiali o prodotti di migliore qualità. Per fare questo
è ovviamente necessario raccogliere la materia prima: plastica, vetro,
alluminio, o meglio come si dice tecnicamente “materia prima-seconda”
Plasturgica si è specializzata in PET , quella delle bottigliette d’ acqua.
Ed è proprio in questo senso che l’azienda si sta muovendo a Roma con una iniziativa davvero particolare. È stato infatti installato a piazza Capri (Municipio III - Talenti/Montesacro) il primo di una serie di compattatori in grado di ridurre il volume dei rifiuti fino al 90%. I macchinari hanno le dimensioni di un armadio e possono essere installati nei negozi, nelle scuole e negli uffici. Il budget per l’area Roma, è di 100 elettrocompattatori per il 2014.
Plasturgica si è specializzata in PET , quella delle bottigliette d’ acqua.
Ed è proprio in questo senso che l’azienda si sta muovendo a Roma con una iniziativa davvero particolare. È stato infatti installato a piazza Capri (Municipio III - Talenti/Montesacro) il primo di una serie di compattatori in grado di ridurre il volume dei rifiuti fino al 90%. I macchinari hanno le dimensioni di un armadio e possono essere installati nei negozi, nelle scuole e negli uffici. Il budget per l’area Roma, è di 100 elettrocompattatori per il 2014.
Categorie:
COMITATO SERPENTARA
venerdì 17 gennaio 2014
FURTI DEI TOMBINI NEL NOSTRO MUNICIPIO E REATO?
Ecco la nota trasmessa al municipio III per
denunciare il continuo furto di tombini in ghisa che oltre a procurare un danno
erariale stanno mettendo a rischio la sicurezza dei pedoni e degli
automobilisti che usano le strade del territorio, il municipio non ne parla né sta
prendendo provvedimenti per arginare questo malcostume a questo punto rubare
dei tombini e REATO o NO?
Categorie:
COMITATO SERPENTARA
GUADAGNAMO CON LA PLASTICA
Ecco il
primo compattatore per la plastica installato nel nostro municipio
a Piazza Capri portando le bottiglie di plastica e introducendole nella
macchina si riceveranno buoni sconto da utilizzare nei negozi convenzionati un
opportunità per guadagnare con la plastica.
Categorie:
COMITATO SERPENTARA
venerdì 10 gennaio 2014
IMPIANTO TMB DI VIA SALARIA A PRESTO LA RICONVERSIONE PAROLA DEL SINDACO MARINO
Quello
di via Salaria sarà il primo dei quattro impianti TMB a essere riconvertito, perchè è quello che ha dato più problemi”
– così l'assessore di Roma Capitale all'ambiente Estella Marino che a margine
della riunione
straordinaria di Giunta dedicata ai rifiuti ha spiegato come gli
impianti di trattamento meccanico-biologico facciano parte della filiera
dell'indifferenziata e un eccessivo lavoro possa creare loro una serie di
problemi ai quali ovviare con l’aumento della differenziata, “individuare le
cause e trovare una soluzione che non sia un palliativo” – ha
inoltre assicurato l’Assessore impegnata in una serie di sopralluoghi. Un
impegno del Campidoglio accolto con soddisfazione da Piazza Sempione: “I disagi sopportati ormai da troppo tempo
dai cittadini di una vasta area del nostro Municipio sono ripetuti e
attualmente irrisolti. Stiamo seguendo insieme ai cittadini e all’assessorato
comunale tutto il percorso utile affinché si intervenga in tempi brevi per
risolvere il problema” – hanno detto il Presidente del
Municipio Roma III, Paolo Marchionne, e l’Assessore all’Ambiente, Gianna Le
Donne, auspicando che il tema delicato e critico della raccolta dei rifiuti a
Roma venga affrontato in maniera risolutiva e decisa individuando le cause del
disservizio, considerato che
sono ormai mesi infatti che le strade e i quartieri del Roma Monteacro sono
invase da rifiuti.
Categorie:
COMITATO SERPENTARA
III MUNICIPIO TERRA DI RAZZIE DI TOMBINI
Quattro chilometri di strada da Colle
Salario a via della Bufalotta, dei tombini però nemmeno l’ombra: i lati del
Viadotto Saragat come quelli del Gronchi sono delle vere e proprie ‘groviere’.
Decine i tombini spariti, al loro posto new jersey in plastica colorata e
transenne per i lavori in corso: i predoni di metalli ne hanno risparmiati
appena una manciata mentre degli altri chiusini, oltre 30, non v’è più traccia.
Pericolose -seppur ben evidenziate - le buche sulla corsia d’emergenza, ancor
di più quelle presenti sul marciapiede che costeggia la strada segnalate con il
nastro rosso e bianco o tappate alla buona con vecchi e arrugginiti cartelli
stradali
Categorie:
COMITATO SERPENTARA
giovedì 2 gennaio 2014
COMMISSIONI PERMANENTI AL MUNICIPIO III ECCO COME FUNZIONA
Primo giorno a Piazza Sempione. Arrivo verso le 9,25 e doveva esserci una commissione trasparenza convocata alle 9,00 ma nessuna presenza invitandomi a firmare ma declinando aspettando cosa avremmo fatto effettivamente in commissione. Il regolamento permette di convocare ad un'ora ma di aprire la commissione due ore dopo. Intanto prendo la posta e mi leggo la risposta dell'interrogazione 13 sul bando delle energie rinnovabili per gli edifici del municipio. Vado al primo piano cercando il presidente che era presente e intanto mi sento le lamentele di un cittadino che spiegava che in fondo a Via Verga sono 6 mesi che nessuno pulisce e nel frattempo esce il presidente e insieme sentiamo del problema della persona che avevamo di fronte che è ne piu nè meno sono i problemi del nostro territorio che è la pulizia, i rifiuti, ormai è sempre la stessa storia. In ufficio dal presidente ci siamo scambiati dei pareri sulla tematiche per il contenimento energetico degli edifici scolastici e mi girerà dei progetti che ci sono su delle scuole del municipio. Salgo al secondo piano e dopo avere atteso invano fino alle 10,25 circa vado via riferendolo. Verso le 12,30 ritorno al municipio e trovo il foglio presenze ben corredato di firme, commissione iniziata alle 11,00 ma due firme, una alle 9,30, e un'altra alle 10,00 ed i presenti erano veramente trasparenti in quanto non li ho visti, altre con orari dopo le 11,00. Di cosa si sarà parlato? Perchè si convocano queste commissioni? Perchè non si modifica il regolamento? All'inizio della consigliatura, ed erano tutti presenti, si era detto che si poteva applicare un quarto d'ora circa fra la convocazione e l'effettiva apertura con lavorazione della commissione stessa, ci siamo già scordati. Nel foglio che ho inserito per domani è prevista un'altra commissione convocata alle 9,00. Ricordo che le commissioni sono pubbliche. A presto.
A questo punto credo che il presidente del municipio Paolo Marchionne - alla luce di quanto evidenziato da Massimo Moretti del M5S sullo svolgimento delle commissioni permanenti - debba dare corso immediatamente a quanto riportato nel programma amministrativo che lo stesso presidente ha presentato con la sua candidatura alla presidenza del municipio III

Categorie:
COMITATO SERPENTARA
Iscriviti a:
Post (Atom)