

Nuovo devastante accordo di programma nel IV municipio: accordo di programma casal boccone 235.000 mc di terziario proprietà Ligresti ; Piazza Minucciano 55.000 mc di commerciale che CON IL SILENZIO DI TUTTI , stanno cercando di trasformarlo in residenziale . Una nuova colata di in cemento senza precedenti pari solo a quella della delibera Bufalotta dove sono stati costruiti 6 milioni di mc di cemento autorizzati dalla passata giunta Veltroni. DOBBIAMO FERMARE E FERMARLI PRIMA CHE DEVASTANO IL NOSTRO TERRITORIO
PIANO DI RECUPERO URBANO FIDENE-VAL MELAINA
PROGETTO N.8 PIAZZA MINUCCIANO
PROMEMORIA
Il piano di recupero urbano Fidene val Melaina ex art 11 Decreto legge 5 ottobre 1993 n. 398 prevede al progetto n. 8 la realizzazione di un centro commerciale da 55.000 m³ sulla collina di via Comano su un area di proprietà Bonifaci - Altipiani dell’Aniene ;
In data 17 marzo 2006 il consiglio comunale con Odg n. 73 collegato alla proposta di deliberazione n. 370/2006 alla lettera f richiedeva una sostanziale riduzione delle cubature previste nell’intervento privato n. 8 Piazza Minucciano e impegnava il sindaco e la giunta ad attivarsi al fine di garantire un percorso partecipato dei PRU e mettere in atto ogni utile iniziativa per far fronte alle richieste già avanzate dai cittadini. Atto approvato il 17 marzo con 31 voti favorevoli.
In che in data 7 giugno 2010 la giunta comunale con proprio atto impegnava il sindaco a provvedere al cambio di destinazione d’uso per piazza Minucciano da commerciale a residenziale;
In data 08 novembre 2010 Il municipio IV con proprio O.d.g. avente come oggetto il PRU Fidene val Melaina progetto n. 8 chiedeva ai dipartimenti competenti di verificare l’esattezza della suddetta mozione del 7 giugno 2010, per evidenti anomalie procedurali e gravi inesattezze, legate al parere della cittadinanza e dell’ente di prossimità, nonché alla citazione di un O.d.G. n.73 del 17.03.2006 del Municipio IV, con cui avrebbe chiesto un cambio di destinazione da commerciale a residenziale, quando, di fatto, come sopra specificato, si trattava di un O.d.G. approvato dal Consiglio Comunale che invece si impegnava per una riduzione di cubature e di ascoltare la cittadinanza.
In data 8 novembre 2010 Il municipio IV con propria Mozione, avente come oggetto : contrarietà alla cementificazione nell’ area di Piazza Minucciano esprimeva la propria contrarietà al progetto di cementificazione con l’auspicio della sua definitiva abrogazione con l’acquisizione definitiva dell’aera a verde pubblico
In data 19 dicembre 2011 Roma capitale dipartimento programmazione ed attuazione urbanistica con schema di deliberazione avente come oggetto gli indirizzi ai sensi dell’art 24 dello statuto comunale ….omissis … proponeva il suddetto schema di deliberazione per la variante dell’intervento privato n. 8
In data 2 gennaio 2012 Roma capitale segretariato Direzione generale Giunta capitolina trasmetteva al presidente del municipio IV, al presidente del consiglio del municipio e al direttore del Municipio IV la nota avente come oggetto “ proposta 19278/11 concernete la variante al progetto n. 8 del PRU Fidene val Melaina dove il municipio ,ai sensi del art 6 del regolamento sul decentramento amministrativo, doveva esprimere il proprio parere sulla proposta in oggetto con propria deliberazione entro 30 giorni dalla data del 2 gennaio 2012
Il municipio IV ha fatto scadere i 30 giorni previsti per il proprio parere esprimendo di fatto, con la regola del silenzio assenso, il parere favorevole.
OSSERVAZIONI DEL COMITATO SERPENTARA
Con riferimento allo schema di deliberazione di Roma capitale dipartimento programmazione ed attuazione urbanistica avente come oggetto gli indirizzi, ai sensi dell’art 24 dello statuto comunale, la variante al progetto privato n. 8 da commerciale a residenziale fa presente quanto segue:
pag. 2 – 3^ capoverso : “tenuto conto degli accordi già intercorsi con l’ente di prossimità i residenti e gli operatori”: non è stata attivata nessun accordo con i residenti; gli stessi residenti con consultazione indetta dal comitato Serpentara a luglio del 2011 si sono espressi con 1278 firme contro ogni tipo di intervento edificatorio nella zona;
pag.2 – 9^ capoverso : ufficio procedente ha sottoposto la proposta di intervento alla verifica di sostenibilità urbanistica attraverso….omissis..: non risulta nessun atto inerente a tale verifica urbanistica;
pag.3 – 3^ capoverso : al fine di calcolare il suddetto contributo straordinario e opportuno riferirsi ai criteri e tariffe stabiliti dall’invito pubblico per la realizzazione di alloggi in housing sociale….omissis: questa procedura permette al proprietario dell’aera di abbassare in maniera consistente l’importo complessivo degli oneri concessori dovuti per la realizzazione dell’opera;
Pag.3 – 6^ capoverso: ….omissis… il fatto che tale richiesta ( cambio di destinazione d’uso) è stata rivolta dall’amministrazione comunale al soggetto proponente e NON VICEVERSA….omissis… : questa dichiarazione e palesemente a favore del proponente facendo sempre riferimento agli oneri concessori dovuti per tale realizzazione;
Pag. 3 - 8^ capoverso: oneri concessori : l’ammontare degli oneri concessori risulta pari a:
€ 7.289,061 : dovuti per sulla SUL soggetta al cambio di destinazione d’uso e per la SUL aggiuntiva;
€ 2.330,150 : dovuti come contributo straordinario per l ‘intervento n. 8
Totale contributi: € 9.619,211 ai quali vanno aggiunti 961.290 per oneri di urbanizzazione primaria € 1.844,865 per oneri di urbanizzazione secondaria e € 500.000 per contributo sul costo di costruzione per un totale di € 12.925,366 gli oneri effettivamente disponibili sono pari ad € 9.619,211 di questi:
€ 5.000.000 destinati alla sistemazione del parco della torricella e all’adeguamento della viabilità di via Comano OP n. 25;:
€ 3.000.000 per la sistemazione di via Radicofani via De Filippo e Tina Pica OP n. 4;
Per tanto gli oneri usufruibili per finanziamento di altre opere nel territorio sono pari a € 2.464,076 risultanti dal residuo degli oneri straordinari € 1.619,211 + € 500.000 costo di costruzione + € 344.865 residuo oneri di urbanizzazione secondaria.
La commissione urbanistica del comune di Roma ha deliberato una mozione per la realizzazione di una piscina, un campo polivalente e l ‘ampliamento del parcheggio auto della stazione Nuovo salario per tanto le somme prima elencate RISULTANO COMPLETAMENTE GIA IMPEGNATE SENZA AVER CONSULTATO I CITTADINI SULLE REALI NECESSITA’
Pag. 5 – 1^ capoverso: … omissis… la realizzazione di tre comparti fondiari per complessivi 6 edifici…. Omissis…dall’ analisi degli elaborati grafici e in particolar modo allo sviluppo in pianta degli edifici risulta che la cubatura totale risulta:
edificio A sviluppo in pianta vuoto per pieno mt 72, 5x 16 per una altezza convenzionale di mt 3.20 composto da 6 piani;
edifici: B C D E F sviluppo in pianta vuoto per pieno mt 23x 23 per una altezza convenzionale di mt 3.20 composto da 6 piani cadauno:
cubature totali : edificio A (72,5 x 16 x 3,20 )= 3712 m³ x 6 piani = 22.272 m³
cubature totali edifici : B C D E F ( 23 x 23 x 3,20 ) = 1.692 m³ x 6 piani = 10.152m³
10.152m³ x 6 edifici = m³ 50.760
TOTALE CUBATURE VUOTO PER PIENO 73.032 M³
Dall’analisi sopra riportata risulta evidente un aumento delle cubature rispetto ai 55.000 m³ previsti dal PRU progetto n. 8. Inoltre, è da ricordare che nella relazione originale del PRU in questione, si autorizzavano 55.000 mc di commerciale (elevatissima cubatura) proprio in relazione alla eccessiva densità abitativa che non permetteva, già all’epoca, ulteriori cubature destinate al residenziale/abitativo, consentendo così una “riqualificazione” della zona priva di servizi.
Resta inteso che il progetto presentato per il residenziale, nella sua attuale collocazione, è assolutamente improponibile.
Pag. 7 lettera e : di consentire che le opere OP 25 e OP 4 siano realizzate dal soggetto attuatore secondo piu specifiche disposizioni che saranno definite in fase di stipula della convenzione attuativa : non esistono alla data odierna i progetti su queste due opere e conseguentemente una corretta valutazione economica dell’intervento che lascia delle forti perplessità sulla sua consistenza;
Pag. 7 lettera f : di stabilire che l’importo dell’opera OP 25 è da intendersi come importo massimo da non superare nella progettazione definitiva mentre per OP 4 sarà definitivamente determinato in sede di progettazione definitiva ricorrendo in caso di maggiorazione dei costi all’impiego e allo scomputo degli oneri di cui alla lettera d terza linea anche in questo caso non è stato definito il progetto delle opere e oltretutto si decide che nel caso di costi maggiori si potrà attingere alla somma degli oneri residui pari a € 2.464,076 che sono gia stati impegnati per la costruzione della piscina, del campo polifunzionale e dell’ampliamento dei posti auto alla stazione nuovo salario con il rischio concreto che le opere non vengano realizzate o ad un aumento dei costi a carico della collettività
Come riportato dal amico Andrea del Redazione Tg Roma Talenti il municipio ha fatto scadere i termini per il parere sull’ accordo di programma Casal Boccone come peraltro è già successo per il progetto n. 8 Piazza Minucciano,nel primo caso ( casal Boccone) sono previsti 235.000 cm di terziario con due grattacieli, a piazza Minucciano 55.000 mc di commerciale.
Il parere del Municipio anche se non vincolante è sempre una espressione politica del organo di prossimità che dovrebbe recepire le volontà dei residenti del IV ma come purtroppo accade i poteri forti del mattone ( Mezza Roma - Ligresti - Lamaro - Scarpellini ) sono più forti ed invasivi della volontà popolare e in questo caso facendo scadere i termini vale la procedura del silenzio assenso che ha la complicità di tutti maggioranza e opposizione la prima perche ha fatto scadere i termini la seconda perche non ha denunciato il caso.
Il sistema Thor e stato studiato progettato da CNR per i trattamento dei rifiuti Il primo impianto THOR, attualmente in funzione in Sicilia, riesce a trattare fino a otto tonnellate l’ora e non ha bisogno di un’area di stoccaggio in attesa ...del trattamento; è completamente meccanico, non termico e quindi non è necessario tenerlo sempre in funzione, anzi può essere acceso solo quando serve, limitando o eliminando così lo stoccaggio dei rifiuti e i conseguenti odori. Inoltre, è stato progettato anche come impianto mobile, utile per contrastare le emergenze e in tutte le situazioni dove è necessario trattare i rifiuti velocemente, senza scorie e senza impegnare spazi di grandi dimensioni, con un costo contenuto: un impianto da 4 tonnellate/ora occupa un massimo di 300 metri quadrati e ha un costo medio di 2 milioni di euro. Come mai nessuno ne parla ma si parla solo di discariche?
26 puntata del canale televisivo Serpentara TV abbiamo trattato il problema degli tagli economici al sociale in studio Francesco Filini assessore municipale alle politiche sociali del IV municipio , Daniela Michelangeli presidente della consulta H e Riccardo Corbucci vice presidente del consiglio del Municipio IV e componente della IV commissione servizi sociali
Video del Redazione Tg Roma Talenti su come sta operando la giunta Alemanno senza soluzione di continuità con la passata gestione Veltroni... un solo obbiettivo: cemento un solo scopo dare liquidità ai poteri forti del mattone.... è ora di dire BASTA … BASTA A NUOVE COLATE DI CEMENTO SULLA NOSTRA CITTA’……
A seguito di approvazione della Giunta Capitolina n.118 ( Dec. G.C. del 21.12.2011), l'Assessorato all'Urbanistica e il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica - U.O. Programmi Complessi e Sistema Insediativo hanno comunicato l'avvio della prima fase del processo partecipativo concernente la Variante dell’intervento privato n. 8 del Programma di Recupero Urbano “Fidene Val Melaina”, circa il cambio di destinazione d’uso da commerciale a residenziale.
Il 17 febbraio u.s., presso il Dipartimento all’Urbanistica si è riunita la Commissione Consiliare Permanente proprio per discutere del cambio di destinazione d’uso in questione.
Sulla scorta degli elaborati grafici del progetto e nella sua illustrazione è stato evidenziato che:
- il progetto è stato trasmesso il 5 gennaio 2012 all’ente di prossimità - il Municipio per una sua valutazione e richiesta di parere sul cambio di destinazione d’uso;
- il cambio di destinazione d’uso sarebbe stato richiesto dal cittadini residenti;
- nella zona è prevista la realizzazione della metro D;
- il progetto prevede la realizzazione di 688 nuove abitazioni collocate sulla collina di via
Comano che da Piazza Minucciano scende verso la Stazione Ferroviaria Nuovo Salario;
- gli oneri concessori dovuti per questa progetto pari a circa 12ML di euro dovrebbero essere
utilizzati per la realizzazione delle opere legate alla riqualificazione del parco della torricella per
circa 12 ettari - per le opere di urbanizzazione primaria e secondaria - per il rifacimento della
viabilità su via Comano e via Fosdinovo – per la riqualificazione di Piazza Minucciano oltre ad
alcune opere a via Radicofani - via Titina del Filippo via Gino Cervi;
- sempre nel progetto è stata prevista una zona attrezzata per impianti sportivi a ridosso della zona del parcheggio della Stazione Nuovo Salario con campi di calcetto, e tennis. Anche questa richiesta sarebbe stata esplicitamente formulata dai cittadini;
Il Comitato Serpentara durante il suo intervento ha evidenziato quanto segue:
- i cittadini non sono favorevoli nè al commerciale nè al residenziale ma sono favorevoli al mantenimento del verde;
- la prevista metro D è stata bocciata nella sua realizzazione dal Comune di Roma per mancanza di fondi;
- il IV Municipio non ha mai coinvolto in maniera efficace i cittadini sul cambio di destinazione d’uso ma solo con un sondaggio cartaceo dove sono state raccolte poco meno di 150 schede mentre da una consultazione fatta a luglio del 2010, in una settimana, sono state raccolte tra i residenti 1278 firme contro ogni tipo di intervento;
- il IV Municipio non ha fatto nessuna valutazione del progetto nei 30 gg a disposizione escludendo, di fatto, una partecipazione dei cittadini a scelte territoriali attuando la procedure del silenzio assenso. Al riguardo, giova ricordare che il Consiglio del IV Municipio:
· con mozione del 2 novembre 2010 prot. 21737 si esprimeva contro ogni tipo di cementificazione di Piazza Minucciano, auspicando, contestualmente, l’impegno del Presidente del IV MUnicipio e del Sindaco di Roma, affinché si realizzasse l’acquisizione delle aree a patrimonio pubblico, con conseguente destinazione a servizi e verde pubblico;
· con O.d.g del 8 novembre 2010 contestava la veridicità delle motivazioni contenute nella mozione del 07/06/2010 del Consiglio Comunale, propedeutica all’attivazione di una conferenza di servizi che ha poi valutato il cambio di destinazione;
- la zona di via Comano e via Fosdinovo è attualmente al collasso viario e ambientale e le nuove 688 nuove abitazioni porterebbero nella zona altri 1400 nuovi residenti con un inevitabile accrescimento del collasso stradale, visto che nella zona persistono anche due plessi scolastici e due supermercati che bloccano completamente la zona nelle ore critiche;
- non e stato presentato alcun progetto, da parte della proprietà , su come il Parco della Torricella verrebbe riqualificato e come verrebbero ristrutturati il casale della Torricella e l’Ipogeo di epoca romana che sono all’interno dell’area;
- non risulta che i cittadini hanno richiesto una zona sportiva è comunque non è stato chiarito se queste strutture sarebbero ad uso pubblico o uso privato;
- è in corso di definizione il Documento della Partecipazione dei Cittadini alle trasformazioni
Urbanistiche, in applicazione del CC n. 57/2006 e, a questo scopo , la prima riunione si terrà
il 6 marzo 2012, alle ore 17.00, presso la Sala Consiliare del Municipio Roma IV, Piazza
Sempione 15 (vds. http://www.urbanistica.comune.roma.it/partecipazione-fidene-ip.html.)
Nel riaffermare la netta contrarietà a nuovi interventi sull’area in oggetto, che comporterebbero il collasso viario ed il netto peggioramento della qualità della vita in tutta la superfice di Piazza Minucciano - via Comano - Piazza Filattiera, per quanto sopra rappresentato, si invita tutta la cittadinanza a partecipare all’incontro del 06 marzo 2012 che, come sopra accennato , si terrà alle ore 17.00 presso la Sala Consiliare del Municipio Roma IV, Piazza Sempione 15, così da far sentire la Nostra voce e contrastare attivamente la continua aggressione al Nostro spazio vitale.
PIAZZA MINUCCIANO : SCOPRI LE DIFFERENZE : primo volantino PD : nelle prossime settimane il consiglio comunale VOTERA’ il progetto di edificazione di sei palazzine ……. A QUESTO PUNTO A CEHE SERVE ASCOLTARE I CITTADINI ADESSO ? Quando è in votazione l’atto? Il secondo volantino PDL : è in corso il dibattito su come impiegare gli oneri derivanti dal cambio di destinazione d’uso: PARTECIPA ANCHE TU! A CHE? MA ALLORA anche questo schieramento da per certo la edificazione delle palazzine - secondo punto: martedì 6 marzo ore 17 presso la sala consiliare del IV municipio si dovrebbe discutere del processo partecipativo come da delibera CC n. 57/2006 NON DI COME UTILIZZARE GLI ONERI….. PER PARTECIPARE A QUESTO GIOCO VI ASPETTIAMO MARTEDI 6 MARZO ORE 17 SALA CONSILIARE MUNICIPIO IV
Ecco la struttura A.S.L. RMA di via Lampedusa 23 si chiama " AMBULATORIO INTEGRAZIONE CURE PRIMARIE" un ottimo punto sanitario di guardia medica aperto tutti i giorni dal lunedì alla domenica dalle 7 alle 19 per la stabilizzazione dei codici bianchi e verdi ovviamente bisogna andarci di persona.
Di questa struttura aperta da pochi mesi non è stata data una adeguata informazione alla cittadinanza che continua purtroppo ad accludere i pronto soccorso degli ospedali mentre potrebbe essere stabilizzata qui.
E un'altra news ovviamente di cui nessuno ne è a conoscenza : a via Monte Rocchetta 13 - 15 - 17 è stato da poco aperto un ufficio postale POSTA PIU’ aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 8 30 alle 18,00 e il sabato 8,30 – 13,00 dove si possono effettuare anche i pagamenti di bollettini di C/C postale.
25^ puntata del canale televisivo Serpentara TV in questa puntata abbiamo trattato la problematica dell’ area a ridosso del quadrante: Vigne Nuove - Teresa Boetti Valvassura dove è comparso un cartello con la dicitura: "una immissione in possesso e consegna anticipata dell'area ricadente nel piano di zona valmelaina - Roma Capitale Dipartimento Patrimonio e Casa Giusto Prot. N° QC 63811 del 13 dicembre 2011"e nella seconda parte discuteremo dell’avvio della prima fase del processo partecipativo per il cambio di destinazione d’uso di Piazza Minucciano ha partecipato in collegamento telefonico Romano Amatiello esponente della destra nel IV municipio
Comitato Serpentara
LO STATUTO
Vieni a trovarci in Via G. Pacchiarotti 73 (in fondo alla rampa) il lunedi e il mercoledi dalle 18,00 alle 19,00
Consiglio Direttivo:
Stefano Ricci (Presidente)
Oriana Croce (Vice presidente)
Daniela Sabatini (Segretaria)