domenica 31 luglio 2011
PIANO DI ZONA CASALE NEI : QUANDO LA MOBILITAZIONE E L INFORMAZIONE FA PAURA
venerdì 29 luglio 2011
RISPOSTA DELL'ASSESSORATO ALLA MOBILITA' E TRASPORTI


giovedì 28 luglio 2011
ECCO CHI HA VOTATO A FAVORE DEI 400.000 MC DI CASALE NEI

Il 27 luglio 2011 nella prevista seduta del consiglio municipale, è stato votato dai consiglieri municipali un ordine del giorno riguardante la delocalizzazione del previsto piano di zona n. 22 Casale Nei dove sono in progetto 400.000 m ³ di nuova edilizia in housing sociale
Con la scusa della “ densificazione” i piani di zona devasteranno il territorio e la qualità ambientale della nostra vita.
Alla votazione nominale hanno votato a favore della delocalizzazione del piano di zona n. 22 i consiglieri: Corbucci, Dionisi, Marchionne, Limardi, Rampini del PD, il consigliere dell'Idv Iurescia. ,la consigliera Michela Pace di Sel e l'ex presidente Alessandro Cardente.
Il PDL ha votato NO alla delocalizzazione quindi a favore dei 400.000 m³ Casale Nei alla faccia del proclama “ BASTA IL CEMENTIFICIO NEL IV MUNICIPIO”
ECCO LA PARTECIPAZIONE SECONDO IL IV MUNICIPIO

Ecco come intende la partecipazione il IV Municipio: info@deciditumetrob1@gmail.com magari gli spediscono il regolamento di partecipazione alle trasformazioni urbanistiche il 57/2066
mercoledì 27 luglio 2011
martedì 26 luglio 2011
venerdì 22 luglio 2011

giovedì 21 luglio 2011
NUOVA RETE TPL IN MUNICIPIO INCONTRO DEL 20 LUGLIO

Ieri pomeriggio come previsto si è svolto il secondo incontro, con l’assessorato alla mobilità, per discutere del nuovo piano di riassetto della mobilità pubblica TPL nel quadrante nord-ovest del IV municipio, in vista della prossima messa in esercizio del prolungamento della metro B1 da Conca D’Oro a Piazza Bologna.
Alla presenza dell’agenzia Roma servizi per la mobilità e dei comitati di quartiere sono state esposte le criticità e gli eventuali aggiustamenti di percorso utili per migliorare l’utilizzo dei mezzi stessi da parte dell’utenza.
In generale il comitato ha illustrato che la zona circoscritta del quartiere Serpentara, analizzando il progetto presentato, è fortemente penalizzata nei collegamenti con il resto della città e sulla scorta degli elaborati grafici sono stati rappresentati i miglioramenti possibili.
L’agenzia Roma servizi per la mobilità si è resa disponibile a rivedere e accogliere le istanze presentate dal comitato Serpentara soprattutto quelle legate alla linea 88 per la quale è stato richiesto il transito per Piazza Lina Cavalieri e la fermata a Nuovo Salario; per la linea 92 e la linea 37 con la richiesta di passaggio e fermate sempre su Piazza Lina Cavalieri .
E’stato fatto presente che manca un collegamento rapido con l’ospedale S. Andrea e con il Pertini.
Sono state presentate anche richieste per la realizzazione di piste ciclabili utili per raggiungere la fermata metro Conca D’Oro.
L’ing Avarello della agenzia ha anche evidenziato che è in atto da parte dell’ATAC, la messa in sicurezza delle fermate della rete di trasporto a questo scopo si invitano pertanto i cittadini a rappresentare a questo comitato le fermate più a rischio dal punto di sicurezza per gli utenti presenti nel quartiere, dette segnalazioni verranno trasmesse all’ agenzia; per detta indicazione e utile indicare il numero della fermata e la zona
Alla fine della discussione, anche con gli altri comitati, si è presa la decisione di rivederci mercoledì 27 alle 16 per la rivisitazione del progetto TPL in relazione alle richieste presentate.
venerdì 15 luglio 2011
NUOVO ASSETTO DELLA RETE TPL DI TRASPORTO PUBBLICO NEL QUADRANTE NORD-OVEST DEL IV MUNICIPIO

Dette osservazioni saranno strasmesse al Dipartimento della Mobilità e verrano analizate nella riunione del 20 alle 16.
giovedì 14 luglio 2011
mercoledì 13 luglio 2011
NUOVA RETE TRASPORTO TPL MEZZI PUBBLICI NEL MUNICIPIO

NUOVO ASSETTO DELLA RETE TPL DI TRASPORTO PUBBLICO NEL QUADRANTE NORD-OVEST DEL IV MUNICIPIO

Gli elaborati grafici e le analisi analitiche , frutto di uno studio molto elaborato ed eseguito anche con rilievi sul flusso dei passeggeri in modo reale, eseguito dall’ATAC ha ridisegnato tutta la rete dei trasporti pubblici .
Tutto il progetto è stato ridisegnato per portare sensibilmente il bacino di utenza verso la metro B1 a conca D’oro senza comunque tralasciare i collegamenti territoriali di singoli quartiere e con gli elaborati grafici aperti ogni comitato ha presentato verbalmente le proprie criticità legate al proprio territorio.
Durante la discussione l’Assessore ha più volte rimarcato ai presenti , che lo studio di mobilità è stato fatto anche sentendo il parere del IV Municipio che ha dato il proprio giudizio favorevole al piano presentato.
Nonostante questa dichiarazione, sulla compartecipazione del municipio al progetto della nuova mobilità, l’Assessore Aurigemma che si è dimostrato particolarmente sensibile e costruttivo alle problematiche esposte, ha dato modo ai comitati di esprimere il proprio giudizio in merito entro il 20 luglio data che abbiamo fissato per il prossimo incontro alle ore 16.
Oggi tutto il materiale ( elaborati grafici, tabelle di flusso ecc) verranno trasmessi per e mail ai singoli comitati che dovranno far pervenire in tempi rapiti le proprie osservazioni in merito in modo che il 20 pv si potranno valutare e discutere congiuntamente con il dipartimento i funzionari ATAC e l’assessore.
La cosa sconcertante è che né l' attuale maggioranza né l ‘opposizione del Municipio IV si sono degnati di informare i cittadini che era allo studio il nuovo riassetto del trasposto pubblico chiedendo a loro le eventuali osservazioni visto che proprio i cittadini sono i primi fruitori di mezzi pubblici e che pagano tutti i giorni la lotta per muoversi nel territorio utilizzando il mezzo pubblico.
lunedì 11 luglio 2011
METRO B1 TRATTA CONCA D'ORO - P. BOLOGNA CONVOCAZIONE DEI CDQ


Convocazione dei CDQ del municipio IV da parte dell' assessore del comune di Roma Antonello Aurigemma per discutere della mobilità nel quadrante nord ovest vista la prossima apertura della tratta B1 P Bologna - Piazzale Jonio
LARGO MARLIANA - AREA VERDE ATTREZZATA

venerdì 8 luglio 2011
ARTICOLI INTERESSANTI



PIANO CASA di Roma Capitale: QUANDO IL LUPO PERDE IL PELO MA NON IL VIZIO


L'iter del processo partecipativo prosegue con la convocazione dell'assemblea partecipativa aperta alla cittadinanza per il giorno 6 luglio 2011 alle ore 16 presso la Sala Gonzaga del Comando Generale della Polizia Roma Capitale, in Via della Consolazione, 4.
Nel corso dell'assemblea verranno illustrati alla cittadinanza i programmi urbanistici e verranno raccolti i contributi partecipativi (osservazioni e proposte, anche scritte). Gli interventi e i contributi partecipativi presentati saranno recepiti nel Documento della Partecipazione che accompagnerà la Proposta di delibera in tutto l'iter procedurale e fino alla sua definitiva approvazione.
Le informazioni sui Piani di Zona oggetto del processo partecipativo possono essere richieste a:
Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica
U.O. Pianificazione e Riqualificazione delle aree di interesse pubblico
Piazza Kennedy 15 - 00144 Roma
Telefono 06.6710.6620 - 6645 – Fax 06 6710.71013
E-mail: maurizio.geusa@comune.roma.it
A SEGUITO DELLE PROTESTE DEI COMITATI E DEI CITTADINI PRESENTI ALLA RIUNIONE FARSA DEL 6 LUGLIO IL COMUNE DI ROMA HA EMESSO IL SEGUENTE COMUNICATO:
Roma, 7 luglio – L'Assessorato all'Urbanistica e il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica - U.O. Pianificazione e Riqualificazione delle aree di interesse pubblico comunicano: si è avviata la prima fase del processo partecipativo riguardante l'aumento della previsione edificatoria dei Piani di Zona del II PEEP, precedenti la Deliberazione di Consiglio Comunale n. 65/2006, attraverso l’utilizzazione delle aree extra-standard di proprietà comunale.
Nella prima assemblea pubblica, che si è svolta il 6 luglio nella Sala Gonzaga del Comando della Polizia Roma Capitale, a seguito delle richieste emerse da parte dei cittadini si è deciso di organizzare diversi incontri che illustrino nello specifico i suddetti piani.
Per la programmazione degli incontri con i cittadini sui 20 Piani di Zona, nei quali è previsto l'aumento della previsione edificatoria attraverso l’utilizzazione delle aree extra-standard di proprietà comunale, visita la seguente pagina:
http://www.urbanistica.comune.roma.it/partecipazione-pianidizona.html
NEL IV MUNIPCIO IL PIANO DI ZONA RISULTA IL
Documenti scaricabili:
Relazione Illustrativa (f.to Pdf - Mb 1,59)
Inquadramento territoriale - Destinazioni di PRG (f.to Pdf - Mb 3,69)
Inquadramento territoriale - Vincoli (f.to Pdf - Mb 6,06)
Perimetro del Piano di Zona su base catastale (f.to Pdf - Kb 375)
Sistema della mobilità e degli spazi pubblici su base catastale (f.to Pdf - Kb 462)
Partizione e modalità d'uso degli spazi pubblici e privati - zonizzazione su base catastale (f.to Pdf - Kb 341)
Partizione e modalità d'uso degli spazi pubblici e privati - Regolamento per l'edificazione su base catastale (f.to Pdf - Kb 339)
Norme tecniche di attuazione (F.to Pdf - 6,01 Mb)
TUTTI I DOCUMENTI SONO SCARICABILI DAL SITO:
giovedì 7 luglio 2011
PROSSIMA APERTURA TRATTA CONCA DORO PIAZZA BOLOGNA METRO B1


martedì 5 luglio 2011
LA NOTTE DELLA RETE PER DIRE NO AL BAVAGLIO DELL'INFORMAZIONE IN RETE
Difendiamo la liberta del sapere
Online video chat by Ustream
METRO B1 CONSIDERAZIONI SUI DUE CAPOLINEA



lunedì 4 luglio 2011
RIUNIONE DEI COMITATI DI QUARTIERE DEL 4 LUGLIO 2011

Si è svolta oggi la prevista riunione dei comitati di quartiere presso la presidenza del Municipio IV avente come oggetto il prolungamento della metro B1.Alla riunione erano presenti tutti i comitati invitati.
Alla presenza del presidente Cristiano Bonelli i comitati di quartiere hanno ribadito con forza e fermezza l’applicazione del dettato normativo stabilito dalla delibera comunale n. 57/2006 in merito alla “partecipazione dei cittadini alle trasformazioni urbanistiche” richiesta inoltrata il 4 giugno 2011 al sindaco di Roma senza aver avuto ad oggi nessuna risposta.
Hanno inoltre riaffermato che la loro posizione non è contro la metro B1 ma sono totalmente contrari al modello di finanziamento di questa opera per un costo stimato di circa 649ML di euro contro il precedente annuncio di circa 490ML di euro che porterà nel nostro municipio non i previsti 2.000.000 di m³ ma una stima di circa 10 - 15 milioni di m³ di nuova edilizia per effetto delle compensazioni immobiliari per effetto del project financing questa valutazione è facilmente deducibile dall’intervento compensatorio della delibera Bufalotta( n. 218/2007) dove per la trasformazione del 1,5 milioni di m³ destinata a servizi in residenziale sono stati versati alle casse del comune della passata giunta Veltroni 80 milioni di euro da parte dei costruttori proprio per la costruzione del prolungamento della metro solo che per la sua realizzazione ne servono 649ML di euro.
Abbiamo comunque dato atto alla presidenza del municipio l’inizio di un percorso conoscitivo e informativo con i comitati di quartiere sulle varie problematiche del prolungamento della metro B1 e per garantire proprio una corretta informazione si è deciso in chiusura di riunione che sarà il Municipio a provvedere alla redazione di apposito dettagliato comunicato stampa, a cui seguirà un comunicato stampa congiunto di tutti i comitati che verrà divulgato dal comitato di quartiere Serpentara.
Roma, li 4 luglio 2011, ore 13.30
domenica 3 luglio 2011
LOTTIZZAZIONE CASAL BOCCONE E LA CASA DI CURA...INTRECCIO CASUALE?


Non è da escludere che la prevista chiusura della casa di riposo di Casal Boccone - specializzata sopratutto nella cura ed assistenza agli anziani affetti dal morbo di Halzeimer - sia legata proprio a questo accordo di programma e che la scusa da parte della regione lazio di chiudere questa struttura per mancanza di fondi non sia altro che la motivazione ufficiale per dare spazio a questa lottizzazione perchè e facilmente deducibile che una casa di riposo per anziani malati di

Vuoi vedere che tutta questa manovra per chiudere questa struttura è solo legata a questo accordo di programma M2 previsto a Casal Boccone? Il nostro canale televisivo Serpentara WEB Tv ne ha parlato in diretta nella 5 puntata con esponenti politici del Iv Municipio e rappresentanti territoriali
CASAL BOCCONE .........UN TERMINE CHE LA DICE PROPRIO TUTTA SULLE MIRE SPECULATIVE SU QUESTA ZONA


Ecco cosa è in progetto a Casal Boccone una mega lottizzazione urbanistica denominata Accordo di programma Casal Boccone due mega grattacieli e guardate un po chi ha eseguito il progetto: Lo studio URBAM del morattiano Salvatore Ligresti proprio lui LIGRESTI che cerca in tutti i modi di avere ossigeno economico anche a Roma co n queste mega lottizzazioni....BASTA NON NE POSSIAMO PIU'
sabato 2 luglio 2011
CENTRO COMMERCIALE PORTE DI ROMA: QUANDO GLI INTERESSI SONO TANTI

Il sito ufficiale del centro commerciale Porta di Roma si permette di criticare i comitati di quartiere che hanno chiesto l’applicazione del dettato normativo sulla partecipazione dei cittadini alle trasformazioni urbane come stabilito dalla delibera comunale n. 57/2006.
Avete letto bene un dettato normativo che DEVE essere applicato secondo il sito del centro commerciale è una proforma anzi un intoppo , ovviamente è palese che il centro commerciale ha tutto l'interesse alla realizzazione del prolungamento della metro B1 anzi se fosse per loro il capolinea andrebbe fatto dentro il centro commerciale, la qualità della vita la devastazione del territorio ma sopratutto gli interessi economici dietro questa opera scavalcano anche le più elementari norme di convivenza e partecipazione , anzi questi interessi non possono essere intralciati da dettati normativi che, sempre a detta del portavoce del centro commerciale " non si può rinunciare a questa opera strategica nel municipio?" quale opera strategica? quella che serve solo a dare un po’ di ossigeno ai palazzinari noti? a portare altri possibili acquirenti al centro commerciale?.
E il centro commerciale si permette anche di stilare un proprio progetto che ovviamente tocca e modifica le realtà cittadine lontane dal centro commerciale ma si guarda bene da visitare e toccare il capolinea a ridosso del centro commerciale.
Una rivisitazione del progetto davvero super partes complimenti!
Diciamola tutta caro centro commerciale e soprattutto con onestà TU vuoi questa opera solo per una tua ottica legata al profitto e un consiglio : abbi rispetto dei comitati di quartiere che sono l'espressione più vitale e democratica dei cittadini che chiedono solo l’applicazione di una norma di legge che ricordi si applica anche a Porte di Roma.
PER LEGGERE L'ANALISI DEL CONTRO COMMERCIALE CLICCATE IL LINKl:
http://www.portadiromaweb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=104:metroprop&catid=38:quartiere&Itemid=53
venerdì 1 luglio 2011
COMUNICATO STAMPA DELL'ASSESSORE AURIGEMMA


"Nel ricordare al presidente del IV Municipio che l'assessore alla Mobilità di Roma Capitale ha incontrato e incontra, come è giusto che sia, tutti i comitati che ne fanno richiesta per contribuire allo sviluppo di infrastrutture che a questa città mancano da anni, lo invitiamo a soprassedere da interventi volti a vendere soluzioni a problemi già risolti e a prendere esempio da figure istituzionali che lavorano senza i riflettori della cronaca unicamente per gli interessi della città".
"Nella speranza che l'assemblea partecipativa indetta dal presidente del IV Municipio per il 4 luglio, alla quale non è stata invitata né Roma Metropiltane, stazione appaltante dell'opera, né il VII Dipartimento, competente in materia, né tantomeno l'ufficio emergenza al traffico, il cui intervento è inserito nel programma, sia un utile momento di partecipazione, i sottoscritti consiglieri comunali rimangono a disposizione del presidente del IV Municipio per avere lezioni in materia amministrativa, partecipativa, culturale e soprattutto di dialogo, che hanno contraddistinto la sua attività politica in questi anni. Nella speranza che sia un momento di crescita collettiva di tutta la maggioranza e non uno strumento di consenso personale, ci auguriamo che il presidente Bonelli riesca a capire una volta per tutte che il ruolo di amministratore pubblico è diverso da quello di bullo di quartiere».
RISPOSTE DELL'ASSESSORE ALLA MOBILITA' AURIGEMMA ALL'INTERROGAZIONE DELL'ON. AZUNI DUL PROLUNGAMENTO DELLA MATRO B1 A BUFALOTTA




