Il 24 giugno del 2008 durante la giunta di centro sinistra a guida Marrazzo la regione Lazio finalmente esce da una situazione di emergenza con un piano rifiuti nuovo di zecca. La commissione europea era sul punto si sanzionare l’Italia perché l’ultimo piano rifiuti mancante era proprio quello della regione Lazio. Per farlo nel 99, era stato nominato un commissario, e gli era stato dato un anno di tempo. Ce ne sono voluti 9, e sono stati nominati anche un sub commissario, tre vicecommissari e un commissione scientifica. Per finanziare interventi che dovevano migliorare i sistemi di raccolta differenziata e portarla entro il 2003, come previsto la legge, al 35% sono stati spesi 64 milioni di euro, a fine 2007 invece si arriva solo al 14%, contro il 42% della Lombardia. In compenso Roma possiede la discarica più grande d’Europa, e le discariche più sono grandi e più rendono.
venerdì 28 dicembre 2012
giovedì 27 dicembre 2012
RACCOLTA RIFIUTI IV MUNICIPIO 27 DICEMBRE 2012
Mercato serpentara 2 via Virgilio Talli
Mercato serpentara 2 via Virgilio Talli
Mercato serpentara 2 via Virgilio Talli
Mercato serpentara 2 via Virgilio Talli
Via Guasti
Categorie:
COMITATO SERPENTARA
venerdì 21 dicembre 2012
BASTA NON NE POSSIAMO PIU DI CEMENTO
Nel Municipio IV finiscono nel mirino i quartieri di Casal Boccone, Bufalotta, Fidene e Cinquina. A Casal Boccone si va in crescita di 33 mila metri cubi rispetto al Piano regolatore. Si attendono le scelte finali sulla centralità di Bufalotta per un milione di metri cubi; in più come "moneta urbanistica" per finanziare il prolungamento della Metro B ci sarà un ulteriore milione di metri cubi e 84 mila piovono per le case dei militari.
Categorie:
COMITATO SERPENTARA
ANOCORA SEGNALAZIONI SUL NUOVO MODELLO RACOLTA RIFIUTI NEL IV MUNICIPIO

Anche oggi la rubrica del TGR Buongiorno regione ha evidenziato le segnalazioni che i cittadini del IV municipio sulla beffa del nuovo modello di raccolta rifiuti nel IV municipio dal minuto 30 ci sono le foto di Piazza Minucciano e via Peccioli continuate e trasmettere le foto a comitatoserpentara@gmail.com indicando la via il giorno e l’ora le trasmetteremo agli organi di informazione per far capire la inutilità di questo modello imposto dall AMA ai residenti.
Categorie:
COMITATO SERPENTARA
mercoledì 19 dicembre 2012
NUOVO MODELLO RACCOLTA RIFIUTI NEL IV MUNICIPIO
Differenziata, non decolla il modello in IV
„Un modello, quello attuato in Quarta, nato fra le critiche di Comitati, Associazioni ed esponenti politici e che sembra ancora non decollare: cassonetti pieni e rifiuti gettati senza alcuna differenziazione sono all'ordine del giorno e richiamano l'attenzione dei cittadini diligenti che scrivono a stampa, municipio e Ama stessa per denunciare la situazione“
Ecco gli aggiornamenti delle segnalazioni che i cittadini che quotidianamente inviano al comitato
Categorie:
COMITATO SERPENTARA
lunedì 17 dicembre 2012
ROMA PIOVE CEMENTO COME LA NEVE DEL 2012
Con la discussione in Campidoglio, il cui inizio è previsto per la prossima settimana, della manovra urbanistica, Alemanno , novello Giove pluvio, è pronto a lanciare i propri fulmini di cemento sotto la forma di un pacchetto di 64 delibere i cui esiti edilizi ( cioè quello che sarà autorizzato a essere costruito) messi in fila uno dopo l’altro, “pesano” oltre 20 milioni di metri cubi. Un particolare diluvio che pur facendo precipitare case, non risolverà certo né la questione di chi abita la nostra città senza avere la possibilità di una casa, né ad assicurare il diritto all’abitare di tutti.
Il prossimo candidato sindaco quale punto metterà nel suo programma elettorale? noi vogliamo solo questo: MORATORIA AL PIANO REGOLATORE GENERALE DI ROMA PER 20 ANNI
Categorie:
COMITATO SERPENTARA
domenica 16 dicembre 2012
MERCATINI DI NATALE 2012
Mercatini di natale 2012 organizzati dal comitato di quartiere serpentara : come sempre riusciamo a fare di un evento un grande evento un grazie di cuore a chi ha condiviso con noi questa giornata fatta di allegria e serenità. Grazie di cuore a tutti.
Categorie:
COMITATO SERPENTARA
venerdì 14 dicembre 2012
NUOVO MODELLO RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL IV MUNICIPIO ARTICOLO DEL CORRIERE.IT
La raccolta differenziata di rifiuti stenta a decollare. Non bastassero i dati generali della Capitale - in forte ritardo rispetto agli obiettivi - l'esperimento partito il 19 novembre nel IV municipio sulle utenze di 220mila residenti non sembra dare i risultati sperati. A poco meno di un mese dall'avvio, la chance per la Capitale di allinearsi alle direttive nazionali e comunitarie sulla gestione dei rifiuti urbani con la raccolta domiciliare sembra sfumare. Mentre nei cassonetti stradali i residenti continuano a depositare i rifiuti senza mostrare di aver compreso esattamente «cosa va dove», i kit domiciliari sono stati distribuiti a macchia di leopardo, spesso in orario di lavoro. Non bastasse, risultano troppo pochi i raccoglitori dell'organico su strada.
Sul link il video della testata giornalistica Corriere.it.
Sul link il video della testata giornalistica Corriere.it.
Categorie:
COMITATO SERPENTARA
giovedì 13 dicembre 2012
ARTICOLI INTERESSANTI
domenica 16 dalle ore 10 alle ore 12 il comitato Serpentara in collaborazione con la fondazione insieme per Roma piantumerà 6 alberi di magnolie nella rotonda per ripristinare gli alberi segati a luglio chi vuole partecipare alla festa appuntamento domenica nella rotonda.
Categorie:
COMITATO SERPENTARA
mercoledì 12 dicembre 2012
PROGETTO CASE DELL'AERONAUTICA A CASAL BOCCONE
In merito al progetto " Area A del programma urbanistico Bufalotta progetto case dell'aeronautica" è stata depositata una nota di richiesta di accesso agli atti presso il dipartimento all'urbanistica del comune di Roma
Categorie:
COMITATO SERPENTARA
giovedì 6 dicembre 2012
martedì 4 dicembre 2012
RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL QUARTO MUNICIPIO...QUALE?
"A qualche chilometro da qui esiste una montagna di rifiuti che si chiama Malagrotta - ha spiegato il Sindaco - nata perchè da 30 anni la nostra città non fa la differenziata. Noi invece non vogliamo più che Roma sia circondata da montagne di rifiuti. Ecco perché la raccolta devono farla tutti. Roma ha bisogno di voi".“
Categorie:
COMITATO SERPENTARA
domenica 2 dicembre 2012
ALFIO MARCHINI CANDIDATO SINDACO DI ROMA
Ci manca solo un sindaco COSTRUTTORE ADESSO ... cosi se prima i precedenti sindaci erano collusi con i costruttori e hanno devastato con il SACCO DI ROMA la nostra città adesso legittimiamo proprio la devastazione ma secondo voi un candidato sindaco che è un costruttore che interessi vuole fare?
L'imprenditore Alfio Marchini ha confermato la sua candidatura a sindaco di Roma. Lo ha detto a Lucia Annunziata durante la trasmissione "In mezz'ora" su Rai Tre.
"Lanceremo una lista civica, primo passo di un progetto più ampio, un movimento civico metropolitano", ha aggiunto. "Nella nostra famiglia c'è sempre stata grande passione per la politica - ha detto - Bisogna fare qualcosa.
L'offerta politica e partitica non soddisfa né le mie aspettative né quelle del 40-50% della gente, sia a livello locale che nazionale". "Sono molto amico di Caltagirone, è un industriale importante, lui fa la sua vita io la mia - ha aggiunto Marchini - Io due mestieri insieme non li so fare, quindi siccome noi abbiamo un'attività industriale ho deciso di cederla, e ci sono fasi molto avanzate di contatti in atto. Poi nei prossimi cinque anni Roma non ha più bisogno di nuove costruzioni ma di una rivalutazione e ristrutturazione delle periferie".
Categorie:
COMITATO SERPENTARA
giovedì 29 novembre 2012
42^ PUNTATA DEL CANALE TELEVISIVO SERPENTARA TV
Watch live streaming video from serpentara at livestream.com
42^ puntata del canale televisivo Serpentara TV con Luciana Miocchi conduttrice ospite in Studio Massimo Novelli. Abbiamo parlato del coraggioso sciopero della fame dei disabili gravi che mettendo a repentaglio la propria vita hanno ottenuto il ripristino del fondo per le disabilità e dei piccoli successi e delle grandi frustrazioni in una lotta per la vita tutta in salita, a dispetto della politica distratta e dei tagli dei tecnici fuori dalla realtà
Categorie:
COMITATO SERPENTARA
RICHIESTA AREA GIOCHI PARCO DELLE MAGNOLIE
Il consiglio del Municipio IV nella seduta del 15 novembre 2012 all'unanimità ha approvato un ordine del giorno per invitare il dipartimento di Roma capitale preposto alla realizzazione di un area giochi al parco delle magnolie per ragazzi diversamente abili e normo dotati
Categorie:
COMITATO SERPENTARA
mercoledì 28 novembre 2012
martedì 27 novembre 2012
CEMENTO SEMPRE PIU CEMENTO NEL IV MUNICIIPIO
Lamanda ha proposto delle modifiche al bilancio tra cui quelle che riguardano gli investimenti che rappresentano le due sostanziali novità, ovvero i fondi per la metro C a cui spetterebbero 157,9 milioni da finanziare a mutuo e 15,6 milioni la realizzazione di due impianti sportivi nella zona Bufalotta e in via Grotta di Gregna da finanziare con fondi privati.
Categorie:
COMITATO SERPENTARA
NOTA PER IL MINISTRO CLINI
Ieri è stata trasmessa una nota al Ministro dell'ambiente Clini per chiedere un incntro urgente per rivisitare il nuovo modello di raccolta rifiuti nel IV Municipio.
La trasmissione Buongiorno regione nell'edizione del 27 novembre ha descritto le criticità segnalate da questo comitato
La trasmissione Buongiorno regione nell'edizione del 27 novembre ha descritto le criticità segnalate da questo comitato
Categorie:
COMITATO SERPENTARA
lunedì 26 novembre 2012
sabato 24 novembre 2012
UNA GRANDE VITTORIA DEL COMITATO
Categorie:
COMITATO SERPENTARA
venerdì 23 novembre 2012
CASE DELLA AEREONAUTICA ALLA BUFALOTTA: LA FARSA DEL PROCESSO PARTECIPATIVO
Ieri come previsto si è svolta la prevista riunione del processo partecipativo relativo al “ Nuovo modello di riferimento per la costruzione di opere per la difesa” realizzazione convenzionata con il ministero della difesa di 270 unità locative aventi funzioni di alloggio di servizio per il personale dell’aereonautica militare in zona Bufalotta.
La discussione è iniziata alle 16,30 con un ora di ritardo sul fissato appuntamento pubblicato sul sito del dipartimento all’urbanistica previsto alle 15,30 e modificato il giorno prima senza aver dato modo alla cittadinanza di prenderne visione in tempo utile.
Alla presenza dell’ing. Roberto Botta del dipartimento all’urbanistica , dell’arch. Capri e dell‘ing. Grottola progettisti dell’intervento e dello stato maggiore dell’aereonautica è iniziata la presentazione del progetto che come da consuetudine e stato una sola mera illustrazione fotografica e scenografica dell’urbanizzazione.
L’intervento sarà strutturato con la realizzazione di 15 palazzine di 5 piani fuori terra più uno interrato per 18 appartamenti cadauna, 270 alloggi complessivi per un totale di 696 nuovi residenti.
I canoni concessori che la società verserebbe al comune , per questo intervento, risultano pari a 4,5ML di euro più un importo pari a 8,5ML di euro di opere non definite allo stato attuale .
Dopo questa illustrazione si è passati agli interventi dei presenti tutti registrati audio e video per essere pubblicati in rete e per essere parte integrante del documento della partecipazione come dettato dalla delibera comunale 57/2006.
Da notare purtroppo la completa assenza dei rappresentanti istituzionali sia comunali che municipali sia della maggioranza che dell’opposizione oltre purtroppo all’assenza delle altre realtà territoriali ( comitati e associazioni) presenti sul territorio municipale.
Il primo intervento è stato quello del prof. Elio Piroddi docente di urbanistica alla facoltà di architettura e simpatizzante del comitato serpentara che ha subito sollevato un conflitto di applicazioni normative tra la proposta urbanistica presentata al comune dalla società richiedente e il dettato delle norme attuative del piano regolatore generale di Roma mettendo il luce il vero scopo di questo intervento “ una lottizzazione urbanistica” con una palese “forzatura” nel giustificare questo intervento come un ” interesse pubblico realizzato da privati per soddisfare gli interessi della pubblica amministrazione”
Il secondo intervento è stato del sottoscritto nel quale ho riaffermato l’importanza del processo partecipativo come espressione democratica tra cittadinanza e istituzioni e che deve essere un momento di confronto concreto e costruttivo e non di mera illustrazione fotografica. In merito all‘intervento edificatorio ho fatto presente che lo stesso è solo una l’ennesima speculazione edilizia a danno del IV municipio e che non si ravvisa la giustificazione dell’ emergenza abitativa per il personale dell’aeronautica visto che la stessa potrebbe acquistare , per soddisfare questa “ emergenza” le case invendute della centralità Bufalotta Porte di Roma.
Il terzo intervento è stato quello Annamaria Romani di Lega ambiente Lazio e rappresentante del coordinamento ecologico anche lei ha ribadito che questo provvedimento non è giustificato su un territorio già martoriato e ha chiesto quali altri interventi sono “ nascosti” a danno del municipio visto che ogni tanto spuntano queste richieste a costruire all’improvviso.
Ha fatto presente che la zona è già al collasso viario per la presenza del entro commerciale che ne progetto non si è fatto riferimento alle infrastrutture alla viabilità e ai servizi.
E’ intervenuto poi un rappresentante dello stato maggiore dell’aeronautica dove ha illustrato l importanza di questa opera per le esigenze strategiche del personale delle difesa a aerea che questa lottizzazione sarà un punto di aggregazione sociale utile per tutto il territorio.
Ha dichiarato che gli appartamenti saranno assegnati secondo una graduatoria reddituale al personale militare e “civile” e questa affermazione è stata presa dai presenti in maniera perplessa perché rafforza il fatto della “ speculazione edilizia”
Incalzato da alcune domande soprattutto legate all’ipotesi che questa urbanizzazione diventi una zona militare ad accesso riservato il generale ha ribadito che il parco sarà accessibile alla cittadinanza lasciando seri dubbi sulla accessibilità alla zona residenziale. Questo dichiarazione ha lasciato i presenti molto interdetti perché se cosi fosse siamo davanti ad una militarizzazione della zona.
L’ing. Botta, su precisa domanda, ha dichiarato che sarà realizzato una asilo nido per 45 posti che risulta, visto il numero esiguo dei posti, ad uso del personale della difesa.
Sempre l ing. Botta ha dichiarato per concludere che il procedimento andrà avanti con le considerazione fatte dai presenti alle 18 l’assemblea è stata chiusa.
Tutti gli interventi audio a breve saranno disponibili in rete sul dipartimento all’urbanistica.
La discussione è iniziata alle 16,30 con un ora di ritardo sul fissato appuntamento pubblicato sul sito del dipartimento all’urbanistica previsto alle 15,30 e modificato il giorno prima senza aver dato modo alla cittadinanza di prenderne visione in tempo utile.
Alla presenza dell’ing. Roberto Botta del dipartimento all’urbanistica , dell’arch. Capri e dell‘ing. Grottola progettisti dell’intervento e dello stato maggiore dell’aereonautica è iniziata la presentazione del progetto che come da consuetudine e stato una sola mera illustrazione fotografica e scenografica dell’urbanizzazione.
L’intervento sarà strutturato con la realizzazione di 15 palazzine di 5 piani fuori terra più uno interrato per 18 appartamenti cadauna, 270 alloggi complessivi per un totale di 696 nuovi residenti.
I canoni concessori che la società verserebbe al comune , per questo intervento, risultano pari a 4,5ML di euro più un importo pari a 8,5ML di euro di opere non definite allo stato attuale .
Dopo questa illustrazione si è passati agli interventi dei presenti tutti registrati audio e video per essere pubblicati in rete e per essere parte integrante del documento della partecipazione come dettato dalla delibera comunale 57/2006.
Da notare purtroppo la completa assenza dei rappresentanti istituzionali sia comunali che municipali sia della maggioranza che dell’opposizione oltre purtroppo all’assenza delle altre realtà territoriali ( comitati e associazioni) presenti sul territorio municipale.
Il primo intervento è stato quello del prof. Elio Piroddi docente di urbanistica alla facoltà di architettura e simpatizzante del comitato serpentara che ha subito sollevato un conflitto di applicazioni normative tra la proposta urbanistica presentata al comune dalla società richiedente e il dettato delle norme attuative del piano regolatore generale di Roma mettendo il luce il vero scopo di questo intervento “ una lottizzazione urbanistica” con una palese “forzatura” nel giustificare questo intervento come un ” interesse pubblico realizzato da privati per soddisfare gli interessi della pubblica amministrazione”
Il secondo intervento è stato del sottoscritto nel quale ho riaffermato l’importanza del processo partecipativo come espressione democratica tra cittadinanza e istituzioni e che deve essere un momento di confronto concreto e costruttivo e non di mera illustrazione fotografica. In merito all‘intervento edificatorio ho fatto presente che lo stesso è solo una l’ennesima speculazione edilizia a danno del IV municipio e che non si ravvisa la giustificazione dell’ emergenza abitativa per il personale dell’aeronautica visto che la stessa potrebbe acquistare , per soddisfare questa “ emergenza” le case invendute della centralità Bufalotta Porte di Roma.
Il terzo intervento è stato quello Annamaria Romani di Lega ambiente Lazio e rappresentante del coordinamento ecologico anche lei ha ribadito che questo provvedimento non è giustificato su un territorio già martoriato e ha chiesto quali altri interventi sono “ nascosti” a danno del municipio visto che ogni tanto spuntano queste richieste a costruire all’improvviso.
Ha fatto presente che la zona è già al collasso viario per la presenza del entro commerciale che ne progetto non si è fatto riferimento alle infrastrutture alla viabilità e ai servizi.
E’ intervenuto poi un rappresentante dello stato maggiore dell’aeronautica dove ha illustrato l importanza di questa opera per le esigenze strategiche del personale delle difesa a aerea che questa lottizzazione sarà un punto di aggregazione sociale utile per tutto il territorio.
Ha dichiarato che gli appartamenti saranno assegnati secondo una graduatoria reddituale al personale militare e “civile” e questa affermazione è stata presa dai presenti in maniera perplessa perché rafforza il fatto della “ speculazione edilizia”
Incalzato da alcune domande soprattutto legate all’ipotesi che questa urbanizzazione diventi una zona militare ad accesso riservato il generale ha ribadito che il parco sarà accessibile alla cittadinanza lasciando seri dubbi sulla accessibilità alla zona residenziale. Questo dichiarazione ha lasciato i presenti molto interdetti perché se cosi fosse siamo davanti ad una militarizzazione della zona.
L’ing. Botta, su precisa domanda, ha dichiarato che sarà realizzato una asilo nido per 45 posti che risulta, visto il numero esiguo dei posti, ad uso del personale della difesa.
Sempre l ing. Botta ha dichiarato per concludere che il procedimento andrà avanti con le considerazione fatte dai presenti alle 18 l’assemblea è stata chiusa.
Tutti gli interventi audio a breve saranno disponibili in rete sul dipartimento all’urbanistica.
Categorie:
COMITATO SERPENTARA
mercoledì 21 novembre 2012
41 PUNTATA DEL CANALE TELEVISIVO SERPENTARA TV
serpentara on livestream.com. Broadcast Live Free
In studio con la giornalista Luciana è intervenuto Lori Tuzzi che ci ha illustrato un nuovo sistema di gestione e smaltimento dei rifiuti urbani in collaborazione con AMA e cittadini.
Abbiamo parlato anche del nuovo sistema di raccolta rifiuti nel IV municipio e gli attuali disservizi che sta arrecando alla cittadinanza
Categorie:
COMITATO SERPENTARA
martedì 20 novembre 2012
FATICA INUTILE............
I rifiuti della capitale potrebbero aver trovato una destinazione: l'estero. Questa la sostanziale novità espressa dal sindaco della capitale che, in concerto con Ama ha deliberato di indire una gara europea per gestire i rifiuti che gli attuali impianti romani non riescono a recepire. I rifiuti in eccesso potrebbero così essere trasferiti all'estero o in altre regioni italiane per scongiurare eventuali emergenze.
“
Categorie:
COMITATO SERPENTARA
lunedì 19 novembre 2012
PARTITA? MAI ARRIVATA....
Al via il 19 novembre il nuovo piano di raccolta differenziata che partirà dal IV Municipio coinvolgendone tutto il territorio, per un totale di 202.000 abitanti “equivalenti” (residenti e lavoratori). Questo progetto pilota recepisce le linee guida del “Patto per Roma” e del piano di sviluppo della differenziata sottoscritto da CONAI, Roma Capitale e Ama con il contributo del Ministero dell’Ambiente e prevede importati novità nella raccolta dei rifiuti.
Categorie:
COMITATO SERPENTARA
sabato 17 novembre 2012
venerdì 16 novembre 2012
ASSEMBLEA PUBBLICA CON AMA SUL NUOVO MODELLO RACCOLTA RIFIUTI NEL IV MUNICIPIO
Ecco il contributo video e audio degli interventi del presidente AMA Pierluigi Benvenuti e dell'ing Perrone sempre dell AMA durante lo svolgimento dell'assemblea pubblica del 14 novembre sul nuovo modello di raccolta rifiuti che l AMA in maniera unilaterale ha imposto alla cittadinanza.
Presidente AMA
Ing Perrone dell'AMA
Categorie:
COMITATO SERPENTARA
giovedì 15 novembre 2012
IL PERCHE DELL'ASSEMBLEA CON AMA DEL 14 NOVEMBRE
Il perchè dell 'assemblea con AMA del 14 novembre 2012 sul nuovo modello di raccolta rifiuti e gia gli articoli dei giornali ci danno ragione.
Categorie:
COMITATO SERPENTARA
ASSEMBLEA PUBBLICA CON AMA SUL NUOVO MODELLO RACCOLTA RIFIUTI NEL IV MUNICIPIO
Oggi si è svolta la prevista assemblea pubblica con i responsabili AMA per discutere questo nuovo modello che ci ha imposto questa società.
La partecipazione è stata notevole .
Erano presenti Benvenuti presidente dell’AMA e i funzionari sempre AMA a cui si sono aggiunti Bonelli presidente del IV municipio, Visconti assessore all’ Ambiente.
Erano presenti Riccardo Corbucci e Paolo Marchionne del PD municipale , Ferdinando Bonessio dei verdi e le testate giornalistiche locali.
I comitati e le associazioni erano quasi tutti presenti all’ appello mancavano il comitato Val Melaina e Vigne Nuove.
Sinteticamente l’introduzione all’assemblea è stata aperta da di Lega Ambiente Lazio che ha illustrato le varie figure che entrano in gioco nel trattamento rifiuti dall’AMA al CONAI ai vari consorzi del riciclo illustrando i costi dell’attuale smaltimento e quanto si potrebbe ricavare da una corretta riutilizzo dei rifiuti.
Dopo questa breve illustrazione ha preso la parola sia il presidente AMA e i funzionari che hanno nuovamente illustrato questo nuovo modello secondo un canovaccio già sentito all’ assemblea del 10 ottobre evidenziando che questo nuovo modello è stato progettato anche tenendo conto delle risorse economiche attualmente disponibili.
Dopo questi due interventi hanno preso la parola i rappresentanti dei comitati , associazioni e semplici cittadini che hanno esposto con forza e in maniera univoca le criticità di questo nuovo modello sia nella forma che nella sostanza mettendo il luce e spesso in crisi i rappresentanti AMA soprattutto quando si è fatto riferimento al progetto presentato dall’AMA al ministro Clini per ottenere il contributo che prevedeva tutto un altro sistema addirittura con cassonetti ad apertura magnetica per l organico che avrebbe portato un vantaggio economico ai cittadini.
L’intervento di Visconti è stato sostanzialmente legato alla delocalizzazione dell’impianto AMA di via salaria e ha dichiarato che è in via di approfondimento per cercare una nuova area.
Bonelli ha affermato che da questo nuovo modello di raccolta non si può tornare indietro perché e un sistema che rivoluzionerà il modo di trattare i rifiuti pur invitando l AMA a rendere pubblico il sistema di smaltimento ,la quantità di riciclo dei prodotti e la localizzazione degli stessi e Benvenuti ( presidente AMA si è reso disponibile a mettere in rete questi dati) .
Tutti gli interventi hanno sostanzialmente ribadito la necessità di passare ad un sistema di raccolta porta a porta anche se modulata sul territorio, e tutti gli interventi hanno altresì fatto osservare all’ AMA che l attuale sistema non comporterà nessun benefico alla collettività anche se si effettua una separazione ottimale dei rifiuti nel proprio domicilio visto che comunque va tutto gettato nei cassonetti stradali se pur differenziati per tipologia e colore.
L’AMA ha dichiarato che il sistema proposto è stato studiano effettuando un censimento civico per civico e analizzando le varie tipologie che hanno portato alla stesura del nuovo piano, è stato chiesto di mettere in rete le planimetrie della suddivisione della zone identificate con colori che indicano le varie zone e tipologia di raccolta ( la richiesta e stata accolta).
Alla richiesta di rendere pubblico questo censimento AMA ha dichiarato che i documenti sono consultabili presso a sede della stessa.
Qualche intervento ha messo in luce delle criticità locali che l AMA ha recepito come segnalazione impegnandosi ad verifica sul posto nell’immediato.
Alla fine dell’assemblea, che ha sempre mantenuto toni accesi ma costruttivi, l AMA n pressata dai presenti e nella persona del presidente Benvenuti si è resa disponibile nell’immediato a partecipare ad una riunione con i comitati e cittadini per rimodulate il sistema di raccolta rifiuti nella varie zone del municipio prendendo in considerazione l'ipotesi di estendere il porta a porta in altri quartieri di concerto con i comitati e i cittadini.
Una piccola ma sostanziale vittoria dei cittadini.... appuntamento alla prossima riunione..
Categorie:
COMITATO SERPENTARA
mercoledì 14 novembre 2012
NUOVO MODELLO RACCOLTA RIFIUTI NEL IV MUNICIPIO: QUALCOSA NON TORNA
Il progetto AMA- CONAI, presentato al ministro dell'ambiente Clini riguardante il piano di sviluppo della raccolta differenziata a Roma 8 giugno, evidenziano delle contraddizioni sia nella forma che nella sostanza, non vorremmo che l AMA ha presentato questo progetto per ottenere i finanziamenti previsti da parte del ministero all 'ambiente per poi disattendere le finalità all'atto pratico per ragioni economiche...perché oltre al danno di non effettuare una vera raccolta differenziata si avrebbe anche la beffa a danno dei cittadini.
Categorie:
COMITATO SERPENTARA
lunedì 12 novembre 2012
ALTRO CEMENTO ....SOLO CEMENTO NEL IV MUNICIPIO
Si comunica che il dipartimento all'urbanistica del comune di Roma ha convocato i cittadini per giovedi 22 novembre alle ore 15 30 per l avvio della farsa del processo partecipativo del nuovo programma delle case dell'aereonautica militare alla Bufalotta - ,in via della consolazione n. 4 presso il comando del VV.U. - un orario che fa capire come il comune di Roma prenda sistematicamente in giro i cittadini con la sua arroganza e fame di nuova devastazione territoriale ma noi ci saremo per contrastare questo ulteriore scempio urbanistico che ha e sta devastando il nostro municipio.

Categorie:
COMITATO SERPENTARA
NUOVO GIOCO : AMATETRIS
Ecco il nuovo gioco ideato dall AMA nel IV municipio in vista del nuovo progetto di raccolta rifiuti : AMATETRIS
Categorie:
COMITATO SERPENTARA
Iscriviti a:
Post (Atom)